La convergenza della cultura

Come ci rapportiamo all'informazione e come l'informazione si rapporta a noi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2008]

cc

Nonostante la nostra sia una società che si nutre d'informazione, raramente si ha la percezione dei rifermenti culturali che la compongono, specialmente se siamo stati abituati a subire la cultura più che a farne intrinsecamente parte anche se in percentuale minima.

Perché la cultura è anche conoscenza del mondo che ci circonda e con il quale interagiamo e non solo lo studio dei fatti e dei perché di un passato più o meno storicizzato e quindi in qualche modo adulterato e distorto.

D'altra parte gli ultimi due decenni ci hanno fatto parzialmente dimenticare il metodo scientifico su cui si è fondata la conoscenza dal secolo dei lumi in avanti; il relativismo anche nel campo della scienza applicata ha condotto ad un uso familiare e giocoso di conoscenze e applicazioni sino a ieri riservate a una ristretta cerchia di santoni.

La tecnologia ha quindi assunto una vera e propria funzione sociale, di aggregazione ma anche di evoluzione, fattori che non possono sfuggire all'analisi attenta dello studioso come è avvenuto con l'ultima fatica di Henry Jenkins intitolata Cultura Convergente.

Ovviamente il volume non è affatto un trattato di etologia, ma traendo spunto ed esempio da riferimenti concreti (film, spettacoli televisivi, manipolazione di immagini ecc.) porge l'occasione a riflessioni profonde sul reale significato di quanto comunemente avviene sotto i nostri occhi.

Nel libro sono narrati episodi curiosi come quello di Dino Ignacio, il ragazzino che nel 2001 scatenò con Photoshop una controversia internazionale, pubblicando per scherzo sul proprio sito un collage in cui interagivano Osama bin Laden e Bert, il pupazzo di Sesame Street, suo beniamino; nello stesso sito Bert appariva a fianco di Adolf Hitler o Pamela Anderson, sempre in collage scherzosi. L'immagine di Bert con bin Laden venne però ripresa da un editore del Bangladesh che la utilizzò (ignorando chi fosse il personaggio) riproducendola in migliaia di esemplari su poster e magliette; da uno di questi poster l'immagine di Bert venne ripresa in un collage di immagini simili che venne diffuso in tutto il Medio Oriente.

Il caso scoppiò quando La CNN riprese i cartelli con Bert e bin Laden sbandierati da contestatori arrabbiati durante una manifestazione antiamericana. I creatori di Sesame Street videro il servizio della Cnn in cui compariva il loro beniamino e minacciarono un'azione legale (non si sa bene se contro l'ignaro liceale o se contro i manifestanti antiamericani).

"Benvenuti nella Cultura Convergente, dove i vecchi e i nuovi media collidono, dove si incrociano i media grassroots e quelli delle corporation , dove il potere dei produttori e quello dei consumatori interagiscono in modi imprevedibili".

In definitiva, un utile vademecum per non lasciarsi sopraffare dalle tendenze che media e politica - consapevolmente o meno - tendono sinergicamente a imporci, aggregando l'intelligenza emotiva con quella collettiva con possibili sconfinamenti dal ludico al comportamentale in una realtà che sempre più spesso percepiamo soltanto come virtuale.

Scheda:
Titolo: Cultura Convergente
Autore: Henry Jenkins
Editore: APOGEO
ISBN 978-88503-2629-7
Pagine: 368
Prezzo: euro 22,00

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Magari la pensassero tutti cosi! Leggi tutto
29-1-2008 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics