Google si allea con NTT DoCoMo e va alla conquista del Giappone

Lo scopo della partnership è portare i servizi di ricerca online su 48 milioni di telefonini i-mode.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2007]

giappo

La compagnia di telefonia mobile giapponese NTT DoCoMo è in trattativa con Google per un accordo che prevede l'integrazione dei servizi di ricerca Internet di Google sui telefonini i-mode.

Hiroto Nakagawa di NTT DoCoMo ha dichiarato di stare valutando la possibilità di un'alleanza nei servizi di ricerca con partner locali e stranieri; non si tratta pertanto di una trattativa in esclusiva, ma il carrier giapponese ha intenzione di trovare comunque un partner per la fornitura di questo genere di servizi.

NTT DoCoMo è il primo gestore di telefonia mobile giapponese: ha 48 milioni di utenti i-mode e controlla oltre il 50% del mercato, ma sta perdendo quote a causa di una concorrenza interna molto forte: l'emorragia è iniziata lo scorso anno, quando in Giappone è stata introdotta la number portability.

Anche per Google l'accordo sarebbe molto positivo: Big G infatti in Giappone è costretta a inseguire la rivale Yahoo!, che nel paese del sol levante domina nel campo delle ricerche online.

Se l'accordo andrà in porto, il servizio dovrebbe partire dalla prossima primavera; gli utenti potranno effettuare ricerche su Google con il proprio telefonino i-mode e, secondo alcune indiscrezioni, potranno anche inviare e ricevere posta con un'apposita versione di Gmail in preparazione.

Ricordiamo che in Italia il protocollo i-mode (che prevede una versione semplificata dell'Html denominata cHtml) è utilizzato solo da Wind, che ha appunto una partnership con NTT DoCoMo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4398 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics