Francia, niente telefonino per i bambini

Il Ministro francese della salute scoraggio l'uso del cellulare da parte dei bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2008]

Foto di Andrey Stratilatov

Il Ministro francese della Salute mette in guardia i genitori contro i rischi del dotare i propri figli di telefono cellulare.

Le preoccupazioni del ministro riguardano per lo più l'uso dei cellulari da parte dei bambini, i quali rappresentano un segmento interessante del mercato: difatti già esistono modelli progettati proprio per essere usati dai più piccoli.

"Bisognerebbe usare il telefono cellulare con giudizio, evitando le chiamate quando la ricezione è imperfetta o durante viaggi ad alta velocità e, infine, tenere il telefono lontano dalle aree sensibili del corpo", è l'indicazione che viene, oltre che dal buon senso, dal ministero.

Tutto ciò perché, se non ci sono prove definitive della pericolosità dei telefoni mobili, la prudenza non è mai troppa.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, gli studi sull'argomento sono contrastanti. Da un lato, uno studio del 2006 sostiene che l'esposizione a lungo termine alle radiazioni emesse dai telefonini non ha effetti nocivi sulla salute.

Dall'altro, altri studi evidenziano un aumento del rischio di tumore per chi abbia usato cellulari per più di 10 anni.

Il Ministro della Salute, insomma, non vuole che i suoi concittadini corrano rischi e invita i genitori a non dotare i propri figli di telefonino, "dal momento che [i bambini, Ndr] non sono capaci di limitare il proprio uso del telefono".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:popcorn:
8-1-2008 11:44

Shalom! Comprendo ma non posso condividere Le sue affermazioni e dato che non e´ mia natura trascinare le discussioni in argomentazioni a carattere polemico , vorrei richiamare il principio di precauzione che e´ basilare per ogni argomentazione scientifica in fase di approfondimento e rimandare tale discussione al forum :... Leggi tutto
8-1-2008 10:53

dai link sopracitati, deduco che sia solidale con chi appoggia la tesi delle scie chimiche & co. Con tutto il rispetto, trovo che ci sia una differenza sostanziale tra certi argomenti e quello qua trattato. Le ricerche ed eventuali risultati collegati per quanto riguarda l'esposizione ai "cellulari" sono -quando serie-... Leggi tutto
7-1-2008 18:32

Niente telefonino per i bambini Leggi tutto
7-1-2008 10:53

sono daccordo Leggi tutto
7-1-2008 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4299 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics