Francia, niente telefonino per i bambini

Il Ministro francese della salute scoraggio l'uso del cellulare da parte dei bambini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2008]

Foto di Andrey Stratilatov

Il Ministro francese della Salute mette in guardia i genitori contro i rischi del dotare i propri figli di telefono cellulare.

Le preoccupazioni del ministro riguardano per lo più l'uso dei cellulari da parte dei bambini, i quali rappresentano un segmento interessante del mercato: difatti già esistono modelli progettati proprio per essere usati dai più piccoli.

"Bisognerebbe usare il telefono cellulare con giudizio, evitando le chiamate quando la ricezione è imperfetta o durante viaggi ad alta velocità e, infine, tenere il telefono lontano dalle aree sensibili del corpo", è l'indicazione che viene, oltre che dal buon senso, dal ministero.

Tutto ciò perché, se non ci sono prove definitive della pericolosità dei telefoni mobili, la prudenza non è mai troppa.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, gli studi sull'argomento sono contrastanti. Da un lato, uno studio del 2006 sostiene che l'esposizione a lungo termine alle radiazioni emesse dai telefonini non ha effetti nocivi sulla salute.

Dall'altro, altri studi evidenziano un aumento del rischio di tumore per chi abbia usato cellulari per più di 10 anni.

Il Ministro della Salute, insomma, non vuole che i suoi concittadini corrano rischi e invita i genitori a non dotare i propri figli di telefonino, "dal momento che [i bambini, Ndr] non sono capaci di limitare il proprio uso del telefono".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:popcorn:
8-1-2008 11:44

Shalom! Comprendo ma non posso condividere Le sue affermazioni e dato che non e´ mia natura trascinare le discussioni in argomentazioni a carattere polemico , vorrei richiamare il principio di precauzione che e´ basilare per ogni argomentazione scientifica in fase di approfondimento e rimandare tale discussione al forum :... Leggi tutto
8-1-2008 10:53

dai link sopracitati, deduco che sia solidale con chi appoggia la tesi delle scie chimiche & co. Con tutto il rispetto, trovo che ci sia una differenza sostanziale tra certi argomenti e quello qua trattato. Le ricerche ed eventuali risultati collegati per quanto riguarda l'esposizione ai "cellulari" sono -quando serie-... Leggi tutto
7-1-2008 18:32

Niente telefonino per i bambini Leggi tutto
7-1-2008 10:53

sono daccordo Leggi tutto
7-1-2008 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6236 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics