Tata Motors lancia l'automobile del popolo

La vetturetta è costruita in gran parte con plastica riciclata e un motore da 600 cc. Dovrebbe costare appena 1700 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2008]

tata nano

Già soprannominata l'automobile del popolo, dovrebbe costare circa centomila rupie la nuova creatura di Tata Motors, gigante indiano dell'auto che già aveva dato buona prova di sè costruendo anni addietro una berlina cinque porte e con la realizzazione di un'auto ibrida su progetto francese.

Una vettura con quattro posti a sedere e motore di 600 centimetri cubici che sarà presentata nei prossimi giorni, si dice realizzata in buona parte con materie plastiche riciclate e avrà un prezzo che non teme confronti aggirandosi su circa 1/3 del prezzo di vendita di prodotti di pari cilindrata e caratteristiche.

Inizialmente presa sottogamba e forse un poco sbeffeggiata dall'industria europea e d'oltre oceano, pare che all'improvviso il segmento di mercato si sia rivelato colmo di promesse per il futuro, specie considerando il probabile prezzo del carburante negli anni a venire.

Per cominciare, Tata Motors si prefigge di realizzare non meno di 250.000 vetture già il primo anno per attestarsi poi su quattro volte tanto se il mercato si rivelerà ricettivo; d'altra parte il fatto che l'azienda stia per rilevare le fabbriche di gloriose autovetture inglesi del passato anche recente la dice lunga sulla capacità realizzativa del gruppo industriale.

Così in parecchi si sono messi a scopiazzare l'idea, anche se si sa che il costo industriale sarà di gran lunga superiore a 1700 euro; e già Fiat, Volkswagen e un paio di giapponesi hanno dichiarato di avere allo sviluppo un modello a basso costo, mentra si sussurra che Renault in joint venture con Nissan e l'indiana Bajai Auto abbia quasi pronta un'auto da 3000 dollari.

Unica voce stonata è quella degli ecologisti, scettici sul fatto che bassi costi convivano con gli inquinamenti ridotti ormai obbligatori nelle nostre città assediate dal traffico veicolare. Com'è stato dichiarato apertamente seguendo forse una logica veterocolonialista, "realizzazioni di questo genere potrebbero trovare mercato idoneo soltanto nei paesi emergenti e specificamente in Africa e in America meridionale"; il che francamente lascia senza parole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Oltre alle voci critiche degli ecologisti, bisogna mettere in conto anche quelle di coloro che fabbricano questa vettura. "La costruiamo col nostro sangue, senza nessuna garanzia di sicurezza e con salari da fame - spiegano i manifestanti che hanno semi bloccato gli ingressi della fabbrica di Singur. "La macchina costa poco... Leggi tutto
22-1-2008 21:36

dubito che un potenziale acquirente di nuova 500 punterà sulla Tata come ripiego... :lol:
21-1-2008 15:14

{Il Melo}
Cheap anche sul web Leggi tutto
14-1-2008 15:21

A 1700 euro penso proprio di no. E poi la 500 credo costasse almeno 6 stipendi medi, se non di più. Leggi tutto
12-1-2008 15:49

Chi è nato nella prima metà del secolo scorso Leggi tutto
11-1-2008 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics