Lo spam più efficace? Quello personalizzato

Sempre più difficile discernere tra email legittime e spammatorie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2008]

Fotolia

Gli spammer si sono ben attrezzati per il prossimo anno. Il grande flusso di spam lungo tutto il 2007 dimostra in modo inequivocabile la grande potenzialità delle botnet. L'approccio degli spammer è però già cambiato nel corso del 2007 e la parola d'ordine è diventata: spam personalizzato.

Gli attacchi spam, infatti, indirizzati con precisione su un gruppo specifico di utenti garantiranno dei risultati qualitativamente più elevati con particolare riguardo alle mail di pubblicità (junk mail) e di phising. L'idea iniziale era già stata ampiamente testata nel 2007 da alcuni operatori di botnet.

Le informazioni acquisite attraverso il furto di dati sono utilizzate per mandare mail di spam e phising ad un target ben circoscritto di persone. Finora le mail di spam e phising prive di un adeguato incipit erano semplicemente identificate come mail di pubblicità dai destinatari più attenti.

Lo spam però si è attrezzato con delle locuzioni di apertura del tipo caro Signor Bianchi, oppure Ciao Andrea e in aggiunta contiene come indirizzo mittente quello di amici o conoscenti dell'utente. E' dunque molto problematico per il destinatario discernere tra autentiche email di servizio, email di congratulazioni o newsletter.

Il livello di spam nel 2008 sarà ugualmente elevato? Non si prevede per ora alcuna diminuzione. Da un punto di vista economico un ulteriore incremento ci sarà solo in occasioni eccezionali durante il prossimo anno. Dei picchi sono previsti ad esempio durante importanti eventi internazionali come il Campionato Europeo di calcio in Austria e Svizzera o le Olimpiadi di Pechino. La grande torta finanziaria di questi grandi eventi è troppo allettante per i cybercriminali e probabilmente porterà a un'enorme quantità di email concentrate nel periodo di durata di entrambi questi eventi.

Lo spam diverrà decisamente più mirato e, di conseguenza, più efficace. Il phising attraverso le mail e i siti internet diminuirà significativamente nel settore bancario. Trojan specializzati diventeranno sempre più sofisticati ed efficaci assicurando un maggior numero di vittime e di danni. I nuovi obbiettivi saranno gli shop online, le piattaforme di social networking (MySpace, Facebook, Linkedin, ecc.), i siti di annunci lavorativi e i giochi online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2367 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics