Lo spam più efficace? Quello personalizzato

Sempre più difficile discernere tra email legittime e spammatorie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2008]

Fotolia

Gli spammer si sono ben attrezzati per il prossimo anno. Il grande flusso di spam lungo tutto il 2007 dimostra in modo inequivocabile la grande potenzialità delle botnet. L'approccio degli spammer è però già cambiato nel corso del 2007 e la parola d'ordine è diventata: spam personalizzato.

Gli attacchi spam, infatti, indirizzati con precisione su un gruppo specifico di utenti garantiranno dei risultati qualitativamente più elevati con particolare riguardo alle mail di pubblicità (junk mail) e di phising. L'idea iniziale era già stata ampiamente testata nel 2007 da alcuni operatori di botnet.

Le informazioni acquisite attraverso il furto di dati sono utilizzate per mandare mail di spam e phising ad un target ben circoscritto di persone. Finora le mail di spam e phising prive di un adeguato incipit erano semplicemente identificate come mail di pubblicità dai destinatari più attenti.

Lo spam però si è attrezzato con delle locuzioni di apertura del tipo caro Signor Bianchi, oppure Ciao Andrea e in aggiunta contiene come indirizzo mittente quello di amici o conoscenti dell'utente. E' dunque molto problematico per il destinatario discernere tra autentiche email di servizio, email di congratulazioni o newsletter.

Il livello di spam nel 2008 sarà ugualmente elevato? Non si prevede per ora alcuna diminuzione. Da un punto di vista economico un ulteriore incremento ci sarà solo in occasioni eccezionali durante il prossimo anno. Dei picchi sono previsti ad esempio durante importanti eventi internazionali come il Campionato Europeo di calcio in Austria e Svizzera o le Olimpiadi di Pechino. La grande torta finanziaria di questi grandi eventi è troppo allettante per i cybercriminali e probabilmente porterà a un'enorme quantità di email concentrate nel periodo di durata di entrambi questi eventi.

Lo spam diverrà decisamente più mirato e, di conseguenza, più efficace. Il phising attraverso le mail e i siti internet diminuirà significativamente nel settore bancario. Trojan specializzati diventeranno sempre più sofisticati ed efficaci assicurando un maggior numero di vittime e di danni. I nuovi obbiettivi saranno gli shop online, le piattaforme di social networking (MySpace, Facebook, Linkedin, ecc.), i siti di annunci lavorativi e i giochi online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics