Vista è il sistema operativo più sicuro

Secondo il rapporto stilato da Jeff Jones, l'ultima creazione di Microsoft è da preferire non solo a Xp ma anche a Linux e a Os X perché in un anno vi è stato scoperto il minor numero di vulnerabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2008]

Vulnerabilità a confronto

Windows Vista è più sicuro del predecessore Xp. Anzi, a volerla dire tutta è anche estremamente più sicuro di Linux e di Os X 10.4.

Sono parole che riassumono il rapporto (lungo 24 pagine e disponibile in Pdf) che Jeff Jones ha pubblicato e che riguarda appunto il grado di sicurezza ottenuto da Vista nel suo primo anno di vita, da novembre 2006 e novembre 2007.

Si può obiettare il fatto che Jones sia, quantomeno, una fonte sospetta. Ricoprendo il ruolo di Security Strategy Director nel gruppo che si occupa del Thrustworthy Computing secondo Microsoft, parrebbe in effetti strano se parlasse male del prodotto che i suoi datori di lavoro vendono.

D'altra parte nel rapporto vengono presentati dei numeri che, per quanto passibili di interpretazione, da sé non mentono. Qualcuno potrebbe dire che sono stati pubblicati dei numeri falsi, ma ci vorrebbe poco a riconoscere che se Microsoft compisse una mossa così grossolana non farebbe altro che tirarsi la zappa sui piedi. Quindi, i dati van presi per buoni.

Ciò che più è interessante è proprio l'origine dei dati stessi. Jones, infatti, basa le proprie affermazioni sulla quantità di vulnerabilità scoperte nei periodi presi in esame nei vari sistemi operativi.

Risulta dunque che se i bug risolti in Xp sono stati 65, quelli in Vista solo 36, mentre la concorrenza si pone a distanze siderali: 115 bachi per Os X 10.4, 224 per Ubuntu 6.06 Lts e ben 360 per Red Hat Enterprise Linux.

Stando così le cose, è chiaro che il sistema in cui sia stato trovato il minor numero di vulnerabilità automaticamente vinca.

Diverse obiezioni si possono sollevare a questo punto per rimarcare le differenze tra i vari sistemi, a partire dalla quantità di applicazioni installate di default dalle distribuzioni Linux e che in Windows mancano; a domande come questa l'autore dedica una sezione del rapporto in cui cerca di dare una spiegazione, che però pare piuttosto veloce.

Ciò che però davvero manca è il riconoscimento di come, nel caso per esempio di Linux, oltre al solito team di sicurezza del produttore principale ci siano in gioco i programmatori dei vari pacchetti e i volontari: una quantità di persone decisamente maggiore rispetto a quanti possano comporre il security team di un'azienda, e quindi un maggior numero di occhi che controllano il codice.

Non è forse più facile che più persone trovino più vulnerabilità?

Estremizzando, in effetti, per fare bella figura basterebbe scovare poche vulnerabilità et voilà, la prima posizione in classifica sarebbe assicurata.

Ora nessuno vuole mettere in discussione l'onestà di alcuno, e si sa che il sistema invulnerabile non esiste, ma un rapporto basato sul semplice numero di bug scoperti resta un po' sospetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 31)

Perché dispiacersi? Siamo tutti comuni mortali. Non scrivo in modo particolarmente complesso. Magari ci vuole un po' di attenzione ma non è poi così difficile capire il senso di quello che scrivo. Del resto spiamo parlando di argomenti complessi. Piuttosto, se non capisci quello che scrivo (viste le ragioni di adduci) perché non chiedi... Leggi tutto
2-2-2008 21:20

quoto Silent Runner. e aggiungo anche che, credo di rappresentare il pensiero anche di altri quando dico che i primi giorni di approccio con questo sistema operativo non sono stati facili. che se ne possa pensare, le diversità con il precedente sono profonde (io stessa credevo che fosse solo l'estetica ad essere stata cambiata e... Leggi tutto
2-2-2008 19:40

risposta Leggi tutto
2-2-2008 19:07

Conclusa? E perché mai? Quanti credi che siano quelli che leggono i commenti degli altri? Se nessuno legge quello che ho scritto non vedo come possa essere considerato una considerazione finale...
2-2-2008 15:44

risposta Leggi tutto
2-2-2008 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics