OPA Microsoft: Yahoo prende tempo, Google non ci sta

Mentre in casa Yahoo i vertici verificano le possibili alternative, Google scomunica l'offerta di Microsoft e avverte: attenti al monopolista. Ma cosa è meglio per gli utenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2008]

tentacoli

Dopo l'offerta pubblica di acquisto di Microsoft, anticipata da una lettera di Steve Ballmer, in casa Yahoo è tempo di riflessione. I vertici dell'azienda si interrogano se sia opportuno accettare o meno la proposta di acquisizione da parte di Gates e soci.

La valutazione non sarà immediata ma "ci vorrà del tempo", fanno sapere da Yahoo; verrà ovviamente esaminata l'offerta di Microsoft, ma verranno prese in considerazione tutte le alternative, ovvero continuare la propria strada in modo indipendente ma anche accettare altre eventuali proposte di acquisizione. In questo senso si sono fatti i nomi di Rupert Murdoch e della sua News Corporation, ma anche di Aol Time Warner, General Electric, Comcast e Viacom.

Quel che è certo è che non potrà essere Google a fare una controofferta, che verrebbe immediatamente stroncata dall'Antitrust in quanto diventerebbe l'operatore dominante in assoluto. Questo per lo meno è il parere di Brad Smith, direttore legale di Microsoft. Appare invece improbabile che l'Antitrust (tanto quello europeo quanto quello americano) possa porre un freno alla mossa di Microsoft.

Se l'offerta venisse accettata, si arriverebbe presto a un duopolio della pubblicità online: Microsoft e Yahoo da una parte, Google (ancora leggermente dominante) dall'altra. E questo scenario a Google non sta affatto bene, visto che rischierebbe di perdere la propria leadership conquistata in questi dieci anni, faticosamente ma anche in modo estremamente rapido, partendo da zero (il ben noto "garage" dove Sergey Brin e Larry Page, oggi trentacinquenni, iniziarono a costruire la loro fortuna).

E' naturale che Google tema fortemente l'avanzata di Microsoft in campo Internet. Il colosso di Redmond è leader nel mondo del software e per anni ha quasi snobbato Internet: Bill Gates arrivò addirittura a dichiarare, nei primi anni '90, di non essere per nulla interessato al web.

Infatti Microsoft finora arranca: il suo motore di ricerca non è all'altezza dei concorrenti, non ha un servizio di pubblicità nemmeno lontanamente paragonabile ad Adwords di Google - che possiede anche Doubleclick - e stenta in tutto il resto, con poche eccezioni: si pensi per esempio a Hotmail o a Msn, i due servizi di punta di Microsoft. Google invece si muove con successo in mille campi, tra cui anche il mobile, con la piattaforma Android.

Per non parlare del fatto che la reputazione di Microsoft non è per nulla candida per quello che riguarda il mercato pubblicitario: l'utente è sempre stato considerato un "pollo da spennare", rifilandogli spot in ogni maniera possibile, di riffa o di raffa. Cosa a cui Google è sempre stata molto più attenta, e anche Yahoo si è sempre mossa più cautamente. Il risultato alla fine lo stesso, ma cambia il modo in cui l'intromissione viene percepita dagli utenti.

Con l'acquisizione di Yahoo, Microsoft tornerebbe di colpo se non leader assoluto, quanto meno poco lontano da Google. A patto di non giocarsi la credibilità degli utenti con azioni scellerate (siamo abituati a tutto).

A paladino degli utenti si erge proprio Google, ricordando che il concorrente ha il vizio di monopolizzare il mercato introducendo standard proprietari. Ma si va oltre, andando a prospettare un futuro in cui Microsoft domina, oltre che il parco software, anche il web, arrivando a impedire agli utenti di utilizzare servizi - come la webmail o gli instant messager - dei concorrenti. Per non parlare della privacy, visto che in questo scenario i dati degli utilizzatori andrebbero tutti a finire sotto un unico gestore.

Naturalmente Google è parte per nulla disinteressata non è affatto detto che le cose vadano così, e c'è chi sorride alla nascita di questo duopolio, sostenendo che gli utenti alla fine ne gioveranno: quando Microsoft aumenterà la propria competività su Internet, Google non potrà fare altro che migliorare ancora la propria offerta, a tutto vantaggio dei consumatori. A questo proposito vorremmo anche il vostro parere nel forum e nel sondaggio.

I vertici di Yahoo accetteranno l'offerta di Microsoft? Si vocifera adesso anche di un possibile rilancio da parte del colosso di Redmond, che supererebbe quindi i 44,6 miliardi di dollari offerti venerdì, cifra che già da sola supera oggi del 62% il valore di borsa di Yahoo (in data 31 gennaio). La classica offerta che non si può rifiutare.

I dipendenti di Yahoo come stanno vivendo la situazione? Molto male. Per prima cosa sono consapevoli che qualsiasi fusione comporta drastici tagli e ridimensionamenti nella struttura della nuova società, specie in quei rami che si sovrappongono. Ma non è solo questo a preoccupare chi oggi lavora a Yahoo.

"Per noi Microsoft è come una grande piovra che vuole ingoiarci tutti", è stato il commento a un quotidiano della bay area di San Francisco da parte di un dipendente di Yahoo che in passato aveva già lavorato sotto Bill Gates. Lo stile di vita (o meglio, di lavoro) a Yahoo, per lo meno nella sede californiana, viene percepito come decisamente più allegro e informale che quello grigio e conformista di casa Microsoft. E mai come sul lavoro il buonumore è importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Quoto! Troppo forte Silent. :wink: Leggi tutto
9-2-2008 09:35

l'invadenza di MS è new economy? Leggi tutto
8-2-2008 12:52

Se Zeus vorrà... Leggi tutto
6-2-2008 12:09

Come al solito, una vignetta superlativa! Leggi tutto
5-2-2008 17:23

Se supererà l'Antitrust europeo non saprei perché non ne conosco le condizioni, ma sarebbe meglio che Microsoft non riesca ad ingurgitare anche Yahoo (o Yahoo decida .- se può farlo - di non accettare): la concorrenza ne guadagnerebbe, come pure ne guadagnerebbero gli utenti della rete e i lavoratori di Yahoo... Leggi tutto
4-2-2008 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics