eBay, falsi utenti con falsi avvocati

Il furto d'identità è sempre più frequente ma per difendersi sono sufficienti pochi accorgimenti importanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2008]

Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/200.

Alcuni utenti stanno segnalando phishing e furti di identità nella piattaforma del sito di aste online eBay, accompagnati da successive mail di fantomatici studi legali che chiedono risarcimenti stratosferici all'utente raggirato.

In particolare Telefono AntieBay (una costola di Telefono Antiplagio) segnala che a un utente eBay "clonato" sono stati rubati account e password per effettuare acquisti in sua vece. Nel momento in cui la vittima non ha provveduto al pagamento, perché ovviamente la merce non le è stata spedita o è stata spedita all'indirizzo dei truffatori, alla sua email sono giunte lettere di protesta da parte dei venditori con richieste di risarcimento. Nonostante le ripetute proteste con eBay, l'account dell'eBayer e' stato chiuso in ritardo, quando la truffa era gia' stata realizzata.

Successivamente all'utente raggirato sono arrivate due email di un improbabile studio legale con una richiesta di 38.000 euro di risarcimento, accompagnata da frasi intimidatorie e sgrammaticate, tipo:

"Nel caso lei non voglia rispettare i contratti da lei definiti, dovrò citarla in Tribunale con l'accusa di tentata truffa online art. 640 del codice penale in tutela dei miei clienti... di norma per questo reato l'accusato rischia di pagare tre volte tanto la cifra in questione ed inoltre 24 mesi di condanna naturalmente con la condizionale [...] Saremo costretti a portarla in Tribunale, con tutte le conseguenze a suo favore [...] eBay dichiara che dopo vari controlli risulta che tutti le operazioni sono tutte ripeto tutte regolari, e tutto ciò lo hanno dichiarato su carta legale deposita al Tribunale di Roma [...] Riceverà dalla pretura di Milano una raccomandata di citazione da consegnare al suo avvocato".

Il phishing è quell'attività che, facendo uso dell'identità di una persona fisica o di un'istituzione, carpisce i dati personali dell'utente, quali: numero di carta di credito, password, dati del conto bancario ecc. I marchi piu' sfruttati sono eBay, Paypal ed altri istituti bancari.

Il furto di identità ha i seguenti obiettivi: ottenere credito con le credenziali di un'altra persona (financial identity theft); frodare la pubblica amministrazione (criminal identity theft); creare una nuova identita' (identity cloning) per far perdere le proprie tracce o procurare documenti a immigrati irregolari, pregiudicati ecc.

Una delle ingenuità più frequenti degli utenti clonati è legata al sistema peer-to-peer. Infatti se si cercano su un qualsiasi sistema di scambio-file parole come "carta di identità" o "patente", viene fuori un numero non indifferente di dati riservati. Tutto ciò accade perché spesso questi sistemi condividono automaticamente una cartella del disco rigido, dove a volte vengono conservati anche documenti personali.

Gli utenti di eBay o Paypal possono tutelarsi seguendo poche semplici regole: 1) prestare attenzione alle mail che chiedono di collegarsi alle piattaforme e di inserire o modificare i propri dati; 2) cambiare spesso le password; 3) invitare eBay e Paypal a riconoscere l'IP che dà accesso ai loro siti, per impedire che si possa entrare con altri identificativi, pena la chiamata in correità degli amministratori di eBay e Paypal; 4) non rispondere alle richieste di risarcimento minatorie, se non per tentare di incastrare i truffatori; 5) denunciare immediatamente ogni abuso alle autorità competenti.

L'Italia è al secondo posto in Europa, dopo la Gran Bretagna, per le frodi tramite dati falsi o rubati. Tali abusi tendono a crescere nei Paesi dove vi è una forte diffusione del credito alle famiglie; in Italia questo segmento del mercato creditizio, come si sa, è in sensibile espansione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

nn avevo mai pensato ... ma cercando esce davvero dei documenti personali della gente! morale: se non sai usare una cosa, meglio che nn la usi ... :roll: è veramente come regalare i propri dati agli sconosciuti gratuitamente..
13-2-2008 21:05

tentare di incastrare i truffatori? Leggi tutto
6-2-2008 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics