A tutta musica

Sempre più musica online, da ascoltare liberamente quando si vuole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2008]

ragazza suona

Scaricare musica dal web, gratis ma anche legalmente. A questo puntano WE7, Qtrax e Downlovers.

WE7 è un portale che permette ai propri utenti registrati il download di brani musicali, reso gratuito e legale grazie alla pubblicità che correda ogni canzone (annessa ad ogni file). Il limite è sicuramente il fatto di non trovare ancora i grandi nomi della musica pop e rock.

Analogamente è stato pensato Qtrax, servizio online di file-sharing che permette, tramite l'installazione di un software proprietario, il download gratuito e legale di musica, ancora reso possibile dai proventi pubblicitari che sosterrebbero le royalties da versare alle major della musica.

L'idea sarebbe vincente se fosse effettivamete reale in tutta la sua dimensione, dal momento che subito dopo l'annuncio in grande stile di Qtrax le compagnie discografiche si sono affrettate a smentire ogni accordo: di sicuro c'è per ora il fatto che in Italia non è al momento prevista la possibilità di utilizzo del servizio.

Attivo anche in Italia invece Downlovers, che si dichiara il primo sito in Europa a consentire di scaricare file musicali in maniera gratuita e legale grazie ad accordi con le etichette discografiche: la musica viene regalata all'utente dalle aziende inserzioniste che finanziano l'iniziativa, pubblicizzando il proprio brand all'interno del portale con spot e banner, così che il download dei brani musicali sia accompagnato dalla trasmissione di spot.

Con una idea differente si presentano invece sia Last Fm che Ezmo.

Last Fm è un portale in italiano di musica sul web che utilizza una tecnica denominata scrobbling, ovvero acquisisce i titoli dei brani che sta ascoltando l'utente, memorizzandoli in un profilo privato per creare stazioni radio personalizzate in base ai gusti musicali degli utenti che condivideranno con gli altri profilo personale e gusti musicali, creando così una sorta di social network musicale. L'utilizzo è assolutamente gratuito, previa la classica richiesta di registrazione.

Ezmo permette in maniera similare di disporre della propria collezione musicale ovunque ci si trovi a patto di avere accesso al web: mette infatti a disposizione uno spazio di storage illimitato dove caricare dal proprio Pc i propri file musicali nei formati più diffusi per ascoltarli in seguito tramite streaming attraverso il proprio browser: previa registrazione al servizio si è subito pronti per l'upload della propria musica che si potrà poi condividere online con altri utenti, senza poterla ovviamente scaricare.

Una terza via è quella percorsa da SongZa e Songerize, veri jukebox online che, con un approccio estetico minimale e in assoluta libertà senza alcun tipo di registrazione, permettono appena raggiunto il loro sito di cercare e ascoltare musica in streaming.

Songza si presenta con una semplice form in cui effettuare la ricerca del brano o dell'artista desiderato che restituirà una serie di risultati che, al semplice click destro del mouse, potremo ascoltare, inserire in una playlist, valutarne la qualità o condividerli tramite la funzione share per inviare il link a un amico o inserirlo embedded sul proprio sito.

Songerize è ancora più minimale, un player diretto che parte non appena si inserisce titolo e artista del brano che si desidera ascoltare premendo quindi il tasto play.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1773 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics