OpenID, la tecnologia digitale che semplifica la vita

Oltre 10 mila siti aderiscono al progetto open source; anche Microsoft deve allinearsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2008]

mondo

Dopo un certo periodo di scetticismo (forse in parte dovuto alla diffidenza con la quale venne accolto un progetto simile in tecnologia proprietaria, lanciato da Microsoft con il nome di "Passport" e poi abbandonato per le critiche feroci di cui era stato fatto oggetto), pare proprio che OpenID sia in dirittura di arrivo.

Secondo la ID Foundation, ente che ne sovraintende la realizzazione, già sarebbero sponsor del progetto Vidoop, Six Apart e Wikia oltre che NetMesh e Sxip Identity; ma l'endorsement maggiore deriverebbe dall'adesione dei "pezzi da novanta" del settore quali IBM, Yahoo!, Google, Verisign, e -da ultimo- la stessa Microsoft, alla quale forse non par vero di apparire una sostenitrice del free software con cosi poca fatica e nessuna spesa o quasi.

Infatti la tecnologia consolidata con lo sviluppo di Passport, ma oggi inutilizzata, potrà forse giovare agli attuali sviluppatori del free. Resta da verificare se, una volta acquisito il necessario aggiornamento, a Redmond non si deciderà che sia ora di dare una rispolverata alla tecnologia proprietaria.

Sulla carta il progetto è molto interessante, inteso com'è a permettere a ogni utente di utilizzare un'identità univoca per connettersi a tutti i siti compatibili; il vantaggio sarebbe soprattutto nel velocizzare i processi di connessione ricorrendo a un'unica password, che dopo verifica permetterebbe accesso e interazione con tutti gli altri siti aderenti senza altre formalità.

La tecnologia è stata ideata circa tre anni fa da Brad Fixpatrick, allora alle dipendenze di Sixart; passato poi a Google, la piattaforma è stata aggiornata e il formato reso open. Lo stesso autore ritiene che "il Web dovrebbe essere facile da usare e basato su standard accessibili a tutti, eliminando ogni estensione proprietaria proprio perché non dovrebbe essere appannaggio di alcuno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

così ci profilano molto meglio, e con il nostro consenso Leggi tutto
11-2-2008 11:00

{epluribusunum}
dubbioso sul "centro di controllo" Leggi tutto
11-2-2008 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics