Il virus che si finge Google

Tra i nuovi virus in circolazione in questi giorni, Manclick.A si presenta come la pagina di ricerca del noto motore di ricerca, ma reindirizza l'utente a siti maligni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2008]

Manclick.A è un worm che colpisce il computer con le sembianze di una cartella di Windows e, una volta eseguito, si presenta come la pagina di ricerca Google, simile a quella originale. Se l'utente compie una ricerca, i risultati potrebbero indirizzarlo a siti web maligni dai quali verrà scaricato malware o altre azioni maligne.

Questo virus realizza molte copie di se stesso nel sistema e modifica due entrate del registro per entrare in funzione a ogni riavvio. Inoltre, cancella alcune voci del registro di Windows per impedire che il sistema si possa avviare utilizzando i modi sicuri esistenti.

Panda Security ci segnala altri due virus in azione in questi giorni: Percoban.A raggiunge il sistema sotto forma di un file Word. Una volta eseguito, realizza una copia di se stesso con nomi tipo Rahasiamu.exe o Jangan Dibuka.exe. e crea una voce nel registro di Windows in modo da funzionare a ogni inizio di sessione. Inoltre, disabilita l'editor del registro e nasconde l'opzione di ricerca del menu di avvio.

Dung.A è un worm che si comporta come il precedente e raggiungendo con un'icona di una cartella di Windows. Questo codice maligno apre un varco aleatorio del sistema e rimane in attesa di ricevere ordini. Crea copie di se stesso e modifica due voci del registro di Windows per avviarsi a ogni inizio di sessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5573 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics