La morale è sempre quella, molla Napster per Gnutella

Se un'alternativa a Napster porta le firme di Justin Frankel e Tom Pepper, gli autori del popolarissimo programma WinAmp per suonare la musica MP3, c'è da aspettarsi che sia speciale. Infatti Gnutella è una spanna sopra gli altri in quanto a facilità e potenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2001]

Una delle sue caratteristiche più sorprendenti è che Gnutella si può usare senza dover scaricare e installare un programma apposito e senza scegliersi un nome utente e una password. Basta visitare un sito Web come Gnutella e immettere l'autore o il titolo del brano desiderato: ottenete un elenco di "indirizzi IP" (gruppi di quattro numeri separati da punti) di utenti che offrono quello che cercate. Cliccando su questi indirizzi accedete a pagine Web che in genere permettono di scaricare direttamente il brano. Tutto qui: più facile persino di Napster.

[dico "in genere" perché non tutti gli utenti di Gnutella consentono lo scaricamento dei propri brani tramite Web. Per incoraggiare gli altri a condividere la propria musica, consentono lo scaricamento soltanto a chi si presenta al loro sito con un apposito programma gratuito, che è quello che descrivo adesso]

Se però non volete limitarvi a fare i vampiri e preferite contribuire alla comunità di Gnutella mettendo a disposizione i vostri brani, scaricate uno dei tanti programmi per Gnutella, disponibili in versioni per Windows, Linux e Macintosh: li trovate qui. Molti, come Bearshare, sono in inglese, ma i loro siti offrono spesso istruzioni anche in italiano.

[In realtà Limewire, il programma per Linux, è utilizzabile su qualsiasi sistema operativo, purché abbia un interprete Java]

[Io ho provato Gnotella. Rispetto ad altri programmi analoghi, è leggermente più corpulento (2,3 MB), ma non in misura esagerata. Consente di selezionare quali tipi di file condividere (in base all'estensione), per cui pone minori problemi di sicurezza rispetto agli altri sistemi di scambio che condividono file di ogni genere. Come ricorderete, spesso gli utenti maldestri dicono al programma "OK, condividi tutto quello che c'è sul disco C:"; se il programma condivide soltanto gli MP3, non ci sono problemi, ma se il programma condivide _tutti_ i tipi di file, tutto il contenuto del loro computer diventa pubblico e scaricabile. Per contro, in Gnotella non ho trovato un'indicazione chiara del bitrate (qualità audio) dei brani disponibili. Si può visitare la pagina Web associata all'utente da cui si vuole scaricare, ma è un procedimento macchinoso. Mi è piaciuta, invece, la possibilità di eseguire più di una ricerca contemporaneamente]

A differenza di Napster, Gnutella consente scambi non solo musicali: vi trovate infatti moltissimi videoclip e interi film (principalmente a luci rosse: prudenza, quindi, nel lasciar usare Gnutella ai minori).

[Su Gnutella ho anche trovato tutti i film appena usciti in DVD, molti film ancora in circolazione nelle sale e -- cosa ancora più interessante -- tutte le puntate di Star Trek, in formato Divx. Sono impegnativi da scaricare (200 mega e passa l'una), ma per chi abita in paesi dove Star Trek non viene trasmesso, o viene trasmesso a orari impossibili senza la minima puntualità, tipo l'Italia, sono una manna, specialmente per chi ha un accesso veloce a Internet].

Non c'è il rischio che Gnutella chiuda, perché non esiste un sito centrale da trascinare in tribunale. Se uno scaricamento di Gnutella si interrompe, potete riprenderlo dal punto in cui si era fermato: basta che l'utente dal quale stavate scaricando sia ancora disponibile.

Un altro merito di Gnutella è che i suoi programmi non contengono pubblicità o "spyware" (miniprogrammi che spiano le vostre abitudini di navigazione): anche il programma Bearshare, che prima li usava, ora ne fa a meno.

[Bearshare è privo di spyware dalla versione 2.2.5 in poi]

Si possono prendere virus informatici tramite questi emuli di Napster? Soltanto se siete molto imprudenti. Tutto quello che scaricate dalla Rete va controllato sempre con un antivirus aggiornato, anche se arriva da fonte affidabile: una regola semplice che vale anche i prelevamenti da Gnutella e simili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2476 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics