Windows Sky Drive

Il servizio di storage remoto di Microsoft esce dalla versione beta: 5 Gbyte per tutti, anche con Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2008]

Windows Live Sky Drive

La scorsa settimana Microsoft ha eliminato la parola "beta" da Windows Live SkyDrive, il suo servizio di storage remoto per disporre dei propri file in ogni situazione, o per condividerli con colleghi di lavoro, amici o anche con tutto il web.

Contemporaneamente ha aumentato lo spazio liberamente fruibile rendendo disponibili sino a 5 Gbyte, con un accesso al servizio che é stato aumentato dalle iniziali Gran Bretagna, India e Usa a ben 38 nazioni tra cui Australia e Nuova Zelanda, Taiwan e Giappone, quasi tutto il continente americano e quello europeo, compresa l'Italia.

Il servizio, che funziona su computer Windows o Macintosh con browser Internet Explorer dalla versione 6 ma anche con Firefox dalla versione 1.5, permette di gestire uno spazio remoto come se fosse il proprio hard disk locale, permettendo per ciascuna cartella creata di scegliere a chi dare accesso, all'occorrenza rinominando vecchie cartelle o editando i permessi precedentemente assegnati.

L'accesso, protetto mediante trasferimento SSL (Secure Socket Layer) al pari delle connessioni con i servizi bancari online, prevede che le cartelle personali siano accessibili esclusivamente all'utente che le ha create. Questi si loggherà tramite il proprio Windows Live ID, mentre le cartelle condivise saranno accessibili anche agli utenti autorizzati sempre tramite login con le loro personali password e Windows Live ID.

Probabilmente un nuovo ulteriore passo verso un sistema operativo globale e "always on".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se Microsoft vuole comprarsi Yahoo, prima o poi dovrà rifarsi la faccia. Che finora è stata come il didietro...
25-2-2008 21:30

{MaXXX}
interessante, davvero.E poi ottima la scelta di farlo andare anche con firefox da MS non me lo sarei aspettato
25-2-2008 20:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4471 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics