Berlusconi e la banda larga

Il Dpef, ovvero il documento programmatico politico-finanziario che il Governo Berlusconi porterà nei prossimi giorni in Parlamento e al tavolo di concertazione con imprenditori e sindacati, come base della prossima Finanziaria, presenta delle interessanti novità in materia di telecomunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2001]

Nel documento programmatico politico-finanziario del Governo Berlusconi, accanto ad altri interventi per migliorare le infrastrutture stradali e ferroviarie, e a grandi opere per rilanciare sviluppo e occupazione come il ponte sullo stretto, vi è un piano per lo sviluppo della banda larga in Italia.

Ancora non sono chiare e precisate le modalità, i tempi e le risorse da destinare a questo piano; il nuovo Governo, di impronta liberista, intende adottare il metodo del "project financing", con il coinvolgimento dei privati come finanziatori, realizzatori e gestori delle opere.

Si tratta di un Piano per lo sviluppo della banda larga che arriva simultaneamente a quelli del Governo Blair, del Governo socialdemocratico tedesco e del francese Jospin; purtroppo non vi sono tracce di un coordinamento europeo in questo senso, anche se il primo a ipotizzare piani pubblici per lo sviluppo della banda larga fu proprio il predecessore di Prodi alla Presidenza della Commissione Europea, Delors.

Non è la prima volta che in Italia si parla di questo: già all'inizio degli anni '90 vi fu il Piano Socrate, lanciato dall'allora presidente di Telecom Italia, Pascale, per un investimento di ventimila miliardi, ma la privatizzazione di Telecom e una volontà politica di non rafforzare troppo la posizione già predominante dell'allora monopolista bloccarono tutto.

Ora vedremo se questo Piano, importante e strategico per il nostro Paese, vedrà l'accordo fra Governo e Telecom, un rapporto difficile dopo la vicenda Seat-La7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics