Berlusconi e la banda larga

Il Dpef, ovvero il documento programmatico politico-finanziario che il Governo Berlusconi porterà nei prossimi giorni in Parlamento e al tavolo di concertazione con imprenditori e sindacati, come base della prossima Finanziaria, presenta delle interessanti novità in materia di telecomunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2001]

Nel documento programmatico politico-finanziario del Governo Berlusconi, accanto ad altri interventi per migliorare le infrastrutture stradali e ferroviarie, e a grandi opere per rilanciare sviluppo e occupazione come il ponte sullo stretto, vi è un piano per lo sviluppo della banda larga in Italia.

Ancora non sono chiare e precisate le modalità, i tempi e le risorse da destinare a questo piano; il nuovo Governo, di impronta liberista, intende adottare il metodo del "project financing", con il coinvolgimento dei privati come finanziatori, realizzatori e gestori delle opere.

Si tratta di un Piano per lo sviluppo della banda larga che arriva simultaneamente a quelli del Governo Blair, del Governo socialdemocratico tedesco e del francese Jospin; purtroppo non vi sono tracce di un coordinamento europeo in questo senso, anche se il primo a ipotizzare piani pubblici per lo sviluppo della banda larga fu proprio il predecessore di Prodi alla Presidenza della Commissione Europea, Delors.

Non è la prima volta che in Italia si parla di questo: già all'inizio degli anni '90 vi fu il Piano Socrate, lanciato dall'allora presidente di Telecom Italia, Pascale, per un investimento di ventimila miliardi, ma la privatizzazione di Telecom e una volontà politica di non rafforzare troppo la posizione già predominante dell'allora monopolista bloccarono tutto.

Ora vedremo se questo Piano, importante e strategico per il nostro Paese, vedrà l'accordo fra Governo e Telecom, un rapporto difficile dopo la vicenda Seat-La7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2957 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics