Crackare il Gsm in mezz'ora

Le reti Gsm per cellulari usano una crittografia così debole da potersi crackare in breve tempo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2008]

Gsm crackato in mezz'ora

Alle conversazioni telefoniche affidiamo parti spesso importanti della nostra vita, spesso pensando che le informazioni che trasmettiamo restino tra noi e il nostro interlocutore. Tuttavia, intercettazioni a parte, quando usiamo il telefonino non siamo particolarmente protetti.

La telefonia Gsm affida la propria protezione a uno metodo crittografico a 64 bit noto come A5/1, del quale sono note da tempo alcune debolezze. La pericolosità delle vulnerabilità, però, non veniva considerata particolarmente elevata perché le attrezzature utili per poterle sfruttare avevano finora un costo molto elevato.

Adesso, invece, alla recente Black Hat Conference è stato dimostrato come procedere al crack di A5/1 in soli 30 minuti con un equipaggiamento che costa soltanto 1.000 dollari. Oppure, in alternativa, usando un'attrezzatura del valore di 100.000 dollari la procedura richiere 30 secondi appena.

Vi sono, naturalmente, lati positivi e negativi. Le forze dell'ordine potranno semplificare le proprie indagini; i malintenzionati potranno migliorare le proprie attività criminose; i tavarolini potranno svolgere le proprie attività di intercettazione più comodamente.

Durante la conferenza, inoltre, si è parlato anche delle molte debolezze associate alle comunicazioni via Gsm e alle Sim in particolare. Tra gli altri problemi, l'invio in chiaro da parte di ogni Sim di un identificatore univoco e la capacità di far girare una Java Virtual Machine. Quest'ultima è infatti accessibile agli operatori: un attaccante potrebbe installare un'applicazione sul cellulare di una vittima senza che questa nemmeno se ne accorga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

altra codifica. è già piu sicuro ma... niente si può considerare sicuro , ricordatevelo. chi paga e chi ha i mezzi viola anche le conversazioni più indecifrabili. credo che skype forse è quella più dura da decriptare, ma penso basti avere una conoscenza dentro quella società ed ecco fatto.. Leggi tutto
13-3-2008 20:36

{MaXXX}
GSM indebolito ad arte Leggi tutto
28-2-2008 20:39

e l'UMTS come è messo?
26-2-2008 18:04

E' una delle innovazioni del GSM rispetto al sistema precedente (TACS). Che la cifratura fosse debole si sapeva... Leggi tutto
26-2-2008 14:05

Visto che le società telefoniche dicono chairamente che la SIM è loro e visto che un'eventuale attacco dovrebbe passare tramite la loro rete, i gestori sarebbero responsabili di eventuali danni?
26-2-2008 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13695 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics