Quadruplicare la memoria si può

MetaRam produce dei moduli che permettono di installare su un Pc fino a quattro volte la quantità di memoria fisicamente gestibile dal controller.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2008]

I chip MetaRam quadruplicano la memoria

La Ram, specialmente in un server, non basta mai: che la colpa sia di un sistema operativo esoso o di applicazioni particolarmente affamate o di database giganteschi, uno dei componenti più frequentemente aggiornati in un Pc è proprio la memoria.

Tuttavia la quantità di Ram supportata da una data scheda madre è limitata e, se si vuole aumentare la memoria oltre un certo limite, occorre a quel punto sostituire anche la motherboard, perlomeno.

Per venire incontro alle necessità delle aziende che desiderino più memoria senza sborsare un capitale, MetaRam presenta il frutto di due anni di lavoro: dei moduli di memoria che appaiono al sistema come normali Ddr2 ma offrono una capacità fino a 4 o 8 Gbyte e sono utilizzabili anche con hardware che supporta quantità inferiori di Ram.

Il trucco sta in un chip traduttore, che si pone tra il controller della memoria e la Ram. Così, il controller riconosce il chip come Ram e la Ram riconosce il chip come controller. Ingannando dunque il controller del sistema, è in realtà il chip a occuparsi delle operazioni di lettura e scrittura e a gestire una quantità di memoria maggiore di quella che sarebbe gestibile direttamente dall'hardware.

"Abbiamo dovuto far credere al memory controller che il nostro chip fosse Dram, e alla Dram che fosse il controller", ha spiegato il co-fondatore di MetaRam, Suresh Rajan, il quale assicura che il funzionamento è trasparente sia per il sistema che per l'utente, il quale non noterà ricadute sulle prestazioni grazie a un'accurata gestione del timing delle memorie.

I moduli sono compatibli sia con la piattaforma Opteron di Amd sia con la Xeon di Intel: Hynix, partner di Metaram, ha già annunciato i primi moduli da 8 Gbyte basati sui chip da 1 Gbyte con tecnologia MetaSdram, e presto inizierà anche la produzione di memorie Ddr3.

I clienti ideali di MetaRam saranno, nelle intenzioni della compagnia, le aziende che gestiscono server bisognosi di grandi quantità di memoria e che nello stesso tempo non vogliono privarsi di un capitale per aggiornare il parco macchine: uno dei partner di MetaRam annuncerà infatti a breve un server con 256 Gbyte di Ram per meno di 50.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

si ma ricorda che la velocità del bus rimarrà sempre la stessa ... non so se avete presente i vecchi pentium 2 , portati a 512 o 768mb ram pc133 (tre banchi SDRAM, di max 256mb l'uno) e con win XP di sistema operativo (magari in origine avevano win95 che girava benissimo)... caricano quanti programmi vuoi, ma sono castrati dalla... Leggi tutto
13-3-2008 20:42

Ma uno Stacker della Ram non l'hanno ancora inventato? ;-) ("raddoppia il tuo disco fisso")
28-2-2008 21:13

Magari torna utile al prossimo Windows Udito, così invece si fare l'upgrade generale mettiamo su sto cosetto e basta
28-2-2008 19:21

interessante Leggi tutto
28-2-2008 15:56

{utente anonimo}
Fichissimo! e per il mercato consumer? Leggi tutto
27-2-2008 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics