La FNAC accusata di vendere Dvd pirata

Scandalo in Francia: il rivenditore internazionale avrebbe praticato prezzi impossibili, anche d'accordo con i gruppi di distribuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2008]

Fnac accusata vendere Dvd pirata

Il giornale satirico Le Canard enchainé del 27 febbraio rivela i retroscena di una gustosa vaudeville che vedrebbe coinvolti nel più classico menage à trois la Sacem, cioè la corrispondente della nostrana SIAE, la FNAC, importante multinazionale di vendita di prodotti hi-tech, e la WOW Corporation, un'oscura società con sede nell'ex Yugoslavia.

I Dvd sospettati di contraffazione avevano dato nell'occhio agli ispettori della Sacem sia per il prezzo bassissimo sia per la qualità non esaltante, la grafica approssimativa e la difficoltà di lettura da parte di alcuni riproduttori.

I responsabili della FNAC declinano ogni responsabilità del gruppo, trincerandosi dietro alle statistiche: oltre 600 fornitori, più di 260.000 opere immesse nei punti di vendita. "Se ci sono disonesti, occorre cercarli tra i produttori" affermano i dirigenti della società incriminata; "Mica possiamo andare a chiedergli la dimostrazione di avere tutte le carte in regola".

"Se verrà dimostrata l'illegalità di qualche riproduzione, verrà subito ritirata dagli scaffali" ribadiscono i responsabili della distribuzione, facendo tuttavia presente che secondo quanto riporta il quotidiano Le Monde ci sarebbero altri indagati tra i distributori.

Intanto la Sacem ha interessato la magistratura, che ha aperto un'inchiesta; e l'indagato principale sarebbe proprio il "patron" della FNAC, quel Denis Olivenne famoso per essersi eretto a paladino della lotta al peer to peer e autore dell'arcinoto e ormai criticatissimo rapporto su cui si baserà il progetto di legge antipirateria, con buone probabilità di essere recepito -almeno nella sostanza- nella legislazione comunitaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics