La strategia di BT per il 2008

Dopo l'acquisizione di i.net, BT Italia svolta decisamente verso i servizi. Non ci sarà in Italia una partnership con Fon come in UK, ma qualcosa si muove.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2008]

BT British Telecom

Zeus News ha recentemente incontrato BT Italia, società che fornisce alla pubblica amministrazione e alle imprese servizi e soluzioni di comunicazione.

BT Italia si è costituita nel 2006 con la confluenza di Albacom e successivamente di Atlanet, per poi acquisire i.net. La fusione con i.net è stata perfezionata nel gennaio di quest'anno e fa seguito all'acquisto da parte di BT del 13,6% delle azioni di i.net possedute da Etnoteam, e alla successiva Opa lanciata lo scorso aprile per le restanti azioni sul mercato.

Proprio l'acquisizione di i.net, azienda che si occupa per lo più di elaborare soluzioni di sicurezza e di business continuity, sta portando dei significativi mutamenti nell'attività di BT Italia.

BT in passato (soprattutto negli anni di Albacom) era focalizzata per lo più sulla vendita di connettività e di fonia evoluta nel mondo business, mercato non certo facile per lo strapotere che Telecom Italia ha continuato a esercitare, nel proprio ruolo di ex monopolista.

Con il controllo di i.net, BT Italia intende espandersi anche e soprattutto verso i servizi, dalla sicurezza allo storage. Corrado Sciolla, amministratore delegato, ha dichiarato: "L'esperienza di i.net nelle soluzioni di business continuity e di disaster recovery amplierà i servizi che BT Italia sarà in grado di offrire alla propria base di clienti. Con questa fusione BT conferma il proprio ruolo di primo piano nei servizi di comunicazione alla comunità business.

Nel corso del 2006/2007 i ricavi di BT Italia si sono assestati a 926 milioni di euro, con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; oggi BT Italia dichiara un portafoglio di oltre 250.000 clienti. Ha un proprio network di 12.000 chilometri di fibra ottica e l'infrastruttura è connessa alla rete paneuropea di BT.

In Italia offre servizi mirati alla clientela business, con una segmentazione in tre categorie: Corporate (SME e SoHo), Top&Large Company e Wholesale. I servizi offerti vanno da quelli di fonia (base ed evoluti) a diverse modalità di accesso a Internet, a reti di trasmissione dati, a servizi a valore aggiunto e soluzioni di videocomunicazione. Inoltre BT dà grande importanza alle soluzioni di convergenza fisso-mobile, oltre alla gestione in outsourcing totale di tutti i servizi di comunicazione aziendale.

BT aveva fatto parlare di sé qualche mese fa per la partnership con Fon e la community dei Foneros, per offrire accesso Wi-Fi gratuito. Chiaramente questo accordo è limitato alla Gran Bretagna, dove BT è l'ex monopolista, e non può essere pensato per l'Italia, dove BT ha ruolo ben diverso e si rivolge al solo mercato business.

Tuttavia secondo alcune indiscrezioni (non confermate ufficialmente da BT) sarebbe già formalizzato un accordo per fornire accesso gratuito a Internet tramite una rete Wi-Fi, distribuita sul territorio, con circa 350 nodi accessibili al pubblico. Ci sarà un sistema di autenticazione tramite telefono cellulare, per rispettare la normativa italiana sull'identificazione dell'utente. La partnership dovrebbe essere annunciata nelle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics