Tutti cantanti con MySong

Microsoft presenta un software in grado di creare un accompagnamento musicale di livello professionale partendo da una qualunque melodia cantata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2008]

MySong crea automaticamente una base musicale

Microsoft correrà in aiuto di tutti coloro che abbiano velleità canore ma scarse o nulle conoscenze musicali con MySong, un software in grado di produrre automaticamente accordi.

Elaborato da Microsoft Research, MySong mira proprio a venire incontro a quei dilettanti che non abbiano tempo o voglia di studiare le tecniche necessarie per scrivere la musica, creando automaticamente una musica di accompagnamento partendo da una melodia cantata dall'utente.

Tutti cantano: chi in auto, chi sotto la doccia, chi va nei locali con karaoke e chi di tanto in tanto si ritrova a canticchiare i jingle pubblicitari. Sfortunatamente, però, per scrivere vere canzoni servono uno studio e un impegno che non sono da tutti.

I primi destinatari non sono dunque i professionisti, ma gli utenti senza alcuna esperienza musicale, i quali "possono creare una canzone con un accompagnamento strumentale semplicemente cantando in un microfono". Essi potranno poi modificare lo stile dell'accompagnamentro tramite un'interfaccia il più possibile intuitiva, agendo su due slider: uno che regola il Jazz Factor e uno che regola l'Happy Factor.

Questo software, però, può essere utile anche ai professionisti: secondo i suoi creatori, MySong può aiutare anche quegli autori che vogliano fare degli esperimenti veloci con melodie e accompagnamenti.

Secondo quanto affermato da Microsoft, anche gli utenti senza alcun bagaglio musicale sono in grado di creare un accompagnamento musicale in dieci minuti; alcune canzoni composte da dilettanti per testare il servizio sarebbero state valutato positivamente da ascoltatori indipendenti.

Sempre secondo Microsoft, gli accompagnamenti prodotti da MySong sarebbero solo di poco inferiori alle creazioni tradizionali, fatte da artisti che lavorano a mano e non con un software. L'entusiasmo dei creatori di MySong, dunque, li spinge a dire che chiunque può d'ora innanzi improvvisarsi cantante.

Al momento non si conoscono i piani di sviluppo commerciale di questa tecnologia, né si sa se e quando verrà confezionato un prodotto che la incorpori e la immetta sul mercato.

Esiste anche un video, che proponiamo qui sotto, in cui alcune persone senza alcuna precedente esperienza musicale usano MySong per creare le proprie canzoni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per ora il tipo di "base" disponibile sembra essere uno solo, sia pure modulabile in vario modo. Ma questo non e' che l'inizio, tra qualche anno faremo davvero fatica a distinguere un brano creato "al pc" e uno composto dall'uomo. Quanto a pensieri, sentimenti e stati d'animo che hanno determinato la composizione... Leggi tutto
6-3-2008 16:20

ricorda da vicino un film di alcuni anni fa, supportato da una colonna sonora accattivante..Electric Dreams dove proprio un computer in seguito a un incidente domestico, riesce a "suonare" maginificamente, interpretando pensieri e stati d'animo. Comunque come gioco (in stile Karaoke) o per diletto può essere una idea... Leggi tutto
6-3-2008 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3582 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics