Torna l'Ecobufala della Eolo

A volte ritornano. La fregnaccia dell'energia pulita quasi gratis ricompare nelle nostre mailbox. Ce ne libereremo mai?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

La mitica Eolo

Tra le catene di sant'Antonio più fastidiose ci sono senz'altro quelle indirizzate a un pubblico ambientalista: le cosiddette eco-bufale, tanto più odiose quanto più la vittima è sensibile a questo tipo di tematiche. Come le altre e-bufale, anche queste contengono il meccanismo virale di propagazione, l'inutilità dell'appello, indignazione quanto basta e una dose abbondante di teoria del complotto, che non guasta mai.

Il testo che in questi giorni ci sta ri-martellando le mailbox (in realtà la sua comparsa risale al 2006) dice: "Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?" Un vero toccasana per i nostri problemi energetici e ambientali: "Leggerissima e ultraresistente, capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano."

I più attenti lettori la ricorderanno più volte citata su Zeus News, come quando, nel lontano 2004, esprimemmo alcuni dubbi sull'attendibilità tecnica di quanto diffuso a mezzo stampa, e profeticamente scrivemmo "L'impressione è che di queste Eolo, prima o poi, dovrà occuparsi il nostro servizio Antibufala". Eccoci qui, dunque.

Il target della catena, è chiaro, sono tutte le persone eco-sensibili che, all'uscita delle prime notizie, avevano accarezzato l'idea di un'auto anticonformista, minimale, ecologica e pure economica (diciotto milioni di lire per l'acquisto e millecinquecento lire per percorrere cento chilometri).

In realtà la Eolo ha avuto una storia tutt'altro che misteriosa: presentata nel dicembre del 2001 al Motorshow di Bologna, riuscì ad avere diversi milioni di euro di finanziamento dalla Ue per aprire, almeno formalmente, alcune fabbriche in Europa. Tra queste, quella italiana non produsse nemmeno un'auto, e così sembra fecero tutte le altre.

Nonostante il successo mediatico e commerciale, i prototipi mostrati in giro non entusiasmarono mai: rumore e problemi di raffreddamento funestarono la buona volontà di chi effettuava le prove. Raffreddarla non era difficile, in realtà: il gas, espandendosi, congelava tutte le tubazioni dell'aria compressa, rendendo la macchina inservibile.

Il progetto, inoltre, non si può dire sia stato boicottato dal grande giro dell'industria automobilistica, visto che il colosso indiano Tata, annunciò l'anno scorso di aver rilevato il brevetto per la produzione in serie della Eolo. Maggiori informazioni sulla bufala le trovate qui.

Problemi tecnici a parte, il difetto sta nel manico. Come tutti i vettori energetici, come l'idrogeno o l'energia elettrica, l'aria compressa sposta il problema dell'inquinamento dal tubo di scappamento alla centrale elettrica, senza risolverlo. In più, il ciclo della Eolo deve scontare, rispetto ai colleghi, una perdita di rendimento assai più consistente.

Come sempre, invitiamo tutti a non far circolare le dannate catene di sant'Antonio via mail, che spesso ci rendono complici della circolazione di una menzogna e in ogni caso, quando va bene, ci fanno fare la figura dei cyber-fresconi indignati. Interessante è, comunque, analizzare le cause psico-sociologiche del successo di questa bufala.

Un'enorme disponibilità di energia a basso costo, il petrolio, ci ha abituati a non pensare all'energia come a una risorsa scarsa. Così non sopportiamo l'idea di rinunciare alla nostra mobilità insostenibile. Non stiamo parlando di Suv: tra non molto anche condurre un'utilitaria sarà un problema.

Come pensiamo di poter alimentare una macchina che ha un motore da 18 kW con una carica notturna fatta con un contatore da 3 kW? Come abbiamo scritto altrove, "siamo come bambini, ora che vediamo il fondo del barile ci attacchiamo a ogni cagata che esce sui giornali: la fusione fredda, l'idrogeno, l'aria compressa, gli aquiloni solari. E chi sbugiarda queste bufale, è autore di complotti, al soldo dei petrolieri."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{alisarda}
L'articolo è abbastanza condivisibile. Però: 1)spostare l'inquinamento dalla marmitta alla centrale è un grosso passo avanti in termini di rendimento energetico e di inquinamento totale; 2) 3kW vs 18kW, falso problema, quello che conta è l'energia trasferita al pacco batterie e quindio l'autonomia che ne può derivare, bassa con un... Leggi tutto
20-9-2012 10:43

Non so se posso dire veramente di sbagliare. Facciamo il paragone con le batterie ricaricabili. Normalmente per non esagerare con la corrente, dato che troppa corrente ne accorcia la durata, si presume di ricaricare una batteria di 10 A nominali con una corrente di 1 A per dieci ore; oppure di 2 A per 5 ore.- Se si tiene in tampone,... Leggi tutto
2-4-2008 20:23

Ho visto il video. Dimentichiamo che a mano a mano che si scaricano le bombole la temperatura dell'aria decresce fino ad arrivare quasi al congelamento delle bombole stesse, considerando che le bombole non siano riscaldate ma a temperatura ambiente all'avvio del motore. Il rendimento della macchina decresce sia con lo scaricamento... Leggi tutto
2-4-2008 16:42

Eolo auto a trazione "economica" Leggi tutto
2-4-2008 12:54

{Roberto Polato}
Io vado ad olio di colza da tre anni. L'energia pulita esiste. No oil No war. Cambiare si può. Peccato ci siano persone che sputtanano tutto !
14-3-2008 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2103 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics