Il supercomputer che simula il cervello umano

Realizzato in Giappone un supercomputer molecolare utilizzando gli steroidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Supercomputer con steroidi imita il cervello umano

Affinché le macchine del futuro siano più simili agli esseri umani, è utile che i loro cervelli siano più simili ai nostri.

Con un obiettivo del genere in mente, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Scienza dei Materiali di Tsukuba, in Giappone, hanno realizzato un minicomputer composto da 17 molecole di durochinone che può compiere 16 operazioni simultaneamente.

Il durochinone appartiene alla famiglia degli steroidi e grazie alle sue proprietà chimico-fisiche può assumere quattro stadi (anziché i soli due che può assumere un transistor tradizionale).

Al centro del dispositivo c'è una molecola di durochinone, la quale è circondata da altre 16 disposte ad anello; tutte sono sistemate su una superficie di oro.

L'ispirazione per questa struttura è dovuta a quella delle cellule cerebrali, che comunicano le une con le altre tramite una fitta rete di connessioni: "Tutte queste connessioni sono il motivo per cui il cervello è così potente", spiega Anirban Bandyopadhyay, uno dei ricercatori.

Semplificando, i ricercatori spiegano: se un singolo impulso applicato a un transistor permette di ottenere soltanto due possibili risultati (0 o 1), con il computer molecolare realizzato sono possibili circa 4,3 miliardi di risultati.

Tra le future applicazioni di questa tecnologia, Bandyopadhyay vede la medicina: "pensate a un insieme di macchine molecolari immesse nel sangue, se si volesse distruggere un tumore dall'interno del corpo".

La ricerca, però, va anche oltre: è già allo studio un design tridimensionale basato su una sfera di 1.024 molecole di durochinone che circonda la molecola centrale; potrebbe eseguire 1.024 operazioni contemporaneamente, e produrre 4^1.024 risultati diversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il cervello della fotografia è un gadget microsoft :-)
27-6-2012 17:22

E con 17 molecole di DNA, quanti stati potrebbero assumere?
3-4-2008 23:01

Stupefacente... :!:
3-4-2008 05:39

tanto vale prendere un cervello umano intero attaccarci un cavo sata per l'hard disk,un connettore pin per l'alimentazione e una pc-express 2.0 per la scheda video... zac è abbiamo un pc bello che pronto... :D a parte gli scherzi...sono sbalordito da sta tecnologia... :shock:
13-3-2008 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics