Il supercomputer che simula il cervello umano

Realizzato in Giappone un supercomputer molecolare utilizzando gli steroidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Supercomputer con steroidi imita il cervello umano

Affinché le macchine del futuro siano più simili agli esseri umani, è utile che i loro cervelli siano più simili ai nostri.

Con un obiettivo del genere in mente, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Scienza dei Materiali di Tsukuba, in Giappone, hanno realizzato un minicomputer composto da 17 molecole di durochinone che può compiere 16 operazioni simultaneamente.

Il durochinone appartiene alla famiglia degli steroidi e grazie alle sue proprietà chimico-fisiche può assumere quattro stadi (anziché i soli due che può assumere un transistor tradizionale).

Al centro del dispositivo c'è una molecola di durochinone, la quale è circondata da altre 16 disposte ad anello; tutte sono sistemate su una superficie di oro.

L'ispirazione per questa struttura è dovuta a quella delle cellule cerebrali, che comunicano le une con le altre tramite una fitta rete di connessioni: "Tutte queste connessioni sono il motivo per cui il cervello è così potente", spiega Anirban Bandyopadhyay, uno dei ricercatori.

Semplificando, i ricercatori spiegano: se un singolo impulso applicato a un transistor permette di ottenere soltanto due possibili risultati (0 o 1), con il computer molecolare realizzato sono possibili circa 4,3 miliardi di risultati.

Tra le future applicazioni di questa tecnologia, Bandyopadhyay vede la medicina: "pensate a un insieme di macchine molecolari immesse nel sangue, se si volesse distruggere un tumore dall'interno del corpo".

La ricerca, però, va anche oltre: è già allo studio un design tridimensionale basato su una sfera di 1.024 molecole di durochinone che circonda la molecola centrale; potrebbe eseguire 1.024 operazioni contemporaneamente, e produrre 4^1.024 risultati diversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il cervello della fotografia è un gadget microsoft :-)
27-6-2012 17:22

E con 17 molecole di DNA, quanti stati potrebbero assumere?
3-4-2008 23:01

Stupefacente... :!:
3-4-2008 05:39

tanto vale prendere un cervello umano intero attaccarci un cavo sata per l'hard disk,un connettore pin per l'alimentazione e una pc-express 2.0 per la scheda video... zac è abbiamo un pc bello che pronto... :D a parte gli scherzi...sono sbalordito da sta tecnologia... :shock:
13-3-2008 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1334 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics