Palm Centro, ma quanto mi costi!

Lo smartphone con Palm OS che sta spopolando negli Stati Uniti, in Italia potrebbe avere qualche difficoltà in più a causa di una politica di prezzi non particolarmente aggressivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

palm centro

Arriva anche in Italia Centro, lo smartphone di Palm che negli Usa sta conoscendo un notevole successo. E' equipaggiato con Palm OS, un sistema operativo in forte difficoltà, schiacciato dai rivali Windows Mobile, Symbian e Rim, ma che con Centro sembra mostrare una nuova giovinezza.

A prima vista lo si potrebbe scambiare per il 500v, presentato da Palm nell'autunno dello scorso anno, che però montava Windows Mobile. DI fatto però Centro è più piccolo e leggero (pesa 124 grammi), pur mantenendo una tastiera full Qwerty e uno schermo touchscreen a colori con 320 x 320 punti.

Proprio sulla messaggistica punta infatti Palm con questo smartphone, che dovrebbe diventare - nelle intenzioni dell'azienda - il telefono di riferimento per chi desidera passare da un cellulare tradizionale a uno smartphone di fascia bassa ma con tastiera integrata.

Palm vorrebbe raggiungere soprattutto gli utenti utenti più giovani (nella fascia fino ai 35 anni) e le donne, come è riuscita a fare negli Stati Uniti, per i quali Centro è stato il primo smartphone e ha superato nelle vendite il Blackberry Perl (almeno secondo quanto dichiara Palm stessa).

Bisogna però aggiungere che il prezzo in Italia sarà completamente diverso: 299 euro comprensivi di Iva, a fronte dei 99 dollari che è il prezzo di Centro negli Usa. Uno dei motivi di un prezzo così elevato è che finora non c'è stato alcun accordo per una versione brandizzata con un operatore telefonico, magari con annesso contratto che leghi l'utente per 24 mesi.

Il mercato deciderà se Centro qui da noi potrà avere successo, con queste premesse. Venendo alle caratteristiche tecniche, si tratta di un telefono quad band con connettività Gprs / Edge; sono invece assenti Wi-Fi e Umts. Si può settare agevolmente Centro per leggere la posta su account come Gmail o Yahoo, e gli Sms vengono visualizzati come chat.

Non è però presente un messenger integrato, al contrario di quanto accade sui telefoni con Windows Mobile che hanno tutti Msn: considerato il target, questo potrebbe essere un problema, anche se probabilmente tra le migliaia di software disponibili per Palm Os si possono trovare delle valide soluzioni.

La fotocamera è da 1,3 Mpixel e anche questo dettaglio potrebbe rivelarsi poco azzeccato per uno smartphone di quel prezzo. Ma a Palm insistono che Centro non è votato alla multimedialità spinta, quanto piuttosto sia perfetto per la messaggistica, e che i ragazzi lo acquisteranno perché i telefoni "business" sono un po' troppo da nerd.

Nulla vieta comunque di ricevere l'email push su Centro, compresa quella aziendale - se in azienda c'è configurato un server Exchange, o di visualizzare gli allegati, compresi i PowerPoint e i Pdf. La memoria è di 64 Mbyte, upgradabili fino a 4 Gbyte con una scheda microSd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (932 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics