Corte Suprema: Novell può accusare Microsoft

La causa antitrust contro Microsoft per concorrenza sleale può andare avanti, secondo la Corte Suprema degli Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2008]

Novell può accusare Microsoft, dice la Corte Supre

Qualcuno forse ricorderà che, prima del dominio di Microsoft Word, WordPerfect aveva una vasta schiera di appassionati e fedeli utenti, tanto da rappresentare per un certo tempo lo standard de facto nell'elaborazione dei testi.

Poi, però, arrivò Word e - anche a causa della pessima gestione di Novell, dicono alcuni - WordPerfect iniziò a perdere posizioni fino all'acquisizione da parte di Corel, che l'ha tenuto in vita creando WordPerfect Office ma senza mai riuscire a far sì che rappresentasse una seria minaccia per i concorrenti.

Nel 2004 dunque Novell, che già dal 1996 non possedeva più WordPerfect, intentò una causa antitrust contro Microsoft, la quale avrebbe intorno alla metà degli anni '90 preso di mira i suoi prodotti (ci sarebbe anche il foglio di calcolo QuattroPro tra le vittime delle manovre di Redmond) perché minacciavano il monopolio di Windows.

A Novell sarebbero anche state rifiutate le informazioni tecniche per far funzionare i propri prodotti con Windows 95, impedendo loro così di essere un'alternativa valida a Office.

Alle accuse Microsoft aveva risposto che, non entrando direttamente in competizione con Novell nel campo dei sistemi operativi (almeno per la questione considerata: il declino di Netware è un altro problema), le leggi federali antitrust non potevano essere invocate.

Ora la corte suprema degli Stati Uniti ha invece rifiutato l'appello di Microsoft, lasciando così che la causa presso l'antitrust prosegua indisturbata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics