Corte Suprema: Novell può accusare Microsoft

La causa antitrust contro Microsoft per concorrenza sleale può andare avanti, secondo la Corte Suprema degli Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2008]

Novell puņ accusare Microsoft, dice la Corte Supre

Qualcuno forse ricorderà che, prima del dominio di Microsoft Word, WordPerfect aveva una vasta schiera di appassionati e fedeli utenti, tanto da rappresentare per un certo tempo lo standard de facto nell'elaborazione dei testi.

Poi, però, arrivò Word e - anche a causa della pessima gestione di Novell, dicono alcuni - WordPerfect iniziò a perdere posizioni fino all'acquisizione da parte di Corel, che l'ha tenuto in vita creando WordPerfect Office ma senza mai riuscire a far sì che rappresentasse una seria minaccia per i concorrenti.

Nel 2004 dunque Novell, che già dal 1996 non possedeva più WordPerfect, intentò una causa antitrust contro Microsoft, la quale avrebbe intorno alla metà degli anni '90 preso di mira i suoi prodotti (ci sarebbe anche il foglio di calcolo QuattroPro tra le vittime delle manovre di Redmond) perché minacciavano il monopolio di Windows.

A Novell sarebbero anche state rifiutate le informazioni tecniche per far funzionare i propri prodotti con Windows 95, impedendo loro così di essere un'alternativa valida a Office.

Alle accuse Microsoft aveva risposto che, non entrando direttamente in competizione con Novell nel campo dei sistemi operativi (almeno per la questione considerata: il declino di Netware è un altro problema), le leggi federali antitrust non potevano essere invocate.

Ora la corte suprema degli Stati Uniti ha invece rifiutato l'appello di Microsoft, lasciando così che la causa presso l'antitrust prosegua indisturbata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1218 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics