La Svezia separa la Rete, come in Inghilterra

Il governo svedese adotta la soluzione inglese per la rete di telecomunicazioni separandola da TeliaSonera dal 1 Luglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Il caso inglese fa scuola nelle Telco: il governo svedese ha deciso che, al fine di favorire la competizione nelle reti a banda larga, TeliaSonera, il maggiore gestore telefonico svedese e finlandese, trasferisca la propria rete d'accesso a una società sperata dalla rete commerciale. L'operazione dovrebbe avvenire sotto il controllo della PTS, l'Authority svedese per le poste e le telecomunicazioni.

TeliaSonera, nata dalla fusione tra la svedese Telia e la finlandese Sonera, ha una storia simile alla nostra Telecom: come Telecom Italia (e prima ancora Sip), la svedese Telia è stata sempre una società privata, anche se a controllo pubblico. Mentre la nostra Telecom è stata privatizzata nel 1997, gli azionisti di maggioranza sono sempre i governi svedese e finlandese, anche se il nuovo governo conservatore svedese vorrebbe privatizzare.

Il governo svedese ha fissato al primo luglio 2008 la data di inizio del processo di separazione della rete d'accesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

vero che "scorporare" è meglio che mantenere assieme. Ma due società distinte facenti comunque capo al medesimo vertice, possono davvero essere una buona soluzione, ovvero può questa mossa cambiare qualcosa nel panorama della concorrenza?
21-3-2008 16:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1961 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics