I Classmate non saranno solo per il Terzo Mondo

Intel venderà in USA e in Europa i portatili previsti inizialmente per i soli paesi in via di svilupppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2008]

Anche in  Europa e Usa i laptop economici di Intel

Intel renderà disponibili anche in Europa e negli Stati Uniti i Classmate, portatili che costano meno di 300 dollari, pensati per i bambini dei paesi in via di sviluppo.

Infatti, a causa della recessione economica, il momento sembra favorevole per il lancio di soluzioni economiche che consentano anche a chi più bambino non è di poter lavorare con una spesa contenuta.

Intel si pone quindi in diretta concorrenza con l'Eee Pc di Asus il quale, nonostante il successo, avrebbe spaventato gli utenti di Windows e Os X a causa della scelta di Linux come sistema operativo: questa almeno è l'opinione di Enderle Group.

I Classmate, invece, quasi certamente offriranno solo Windows: alcuni test pilota sono già stati condotti nelle scuole del Texas, dell'Oregon e della California, in attesa di invadere il mercato.

Finora i Classmate venduti sono stati circa 100.000, ma Intel conta di vedere questa cifra salire rapidamente nel corso del 2008; nel frattempo, l'azienda è già al lavoro sulla seconda e sulla terza generazione di portatili economici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ormai è una tendenza ben consolidata quella di piccolissimi computer portatili, poco potenti, poco costosi, ottimizzati per internet e mobilità. Dall'EEE PC ai suoi diretti concorrenti ormai incomincia anche a diversificarsi l'offerta, e finché la discriminante è l'economicità non mi dispiace neanche troppo
27-3-2008 18:24

io vedo che nonostante i progressi tecnologici, su ebay si vendono ancora portatili a peso d'oro.. anche se questi non sono + il top e riescono giusto a far girare i programmi di ufficio di videoscrittura.. mentre i pc desktop , spesso assemblati anche con ottime componenti, che magari riescono anche a far girare l'ultimo programma di... Leggi tutto
25-3-2008 18:52

sempre più interrassante... si arriverà tra una decina di anni che tutti avranno un portatile in tasca o in cartella...
21-3-2008 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4755 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics