Il malware si sposta verso i cellulari

Quasi un terzo del malware del primo trimestre 2008 è volto a mostrare all'utente pubblicità non richiesta. E i telefonini sono colpiti sempre di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2008]

virus worm sui cellulari

Con il 28% della totalità delle infezioni, è l'adware il tipo di malware che ha cagionato il maggior numero di contagi di PC nei primi tre mesi dell'anno. A segnalarlo è Panda Security in un rapporto sul primo trimestre dell'anno.

Luis Corrons, direttore tecnico dei laboratori di Panda Security, ha affermato: "L'adware è un tipo di codice maligno che mostra annunci pubblicitari tutte le volte in cui l'utente naviga nel web. A parte essere davvero fastidioso, il problema è che parecchie varianti possono compromettere la sicurezza o le prestazioni del computer e, per questo motivo, gli utenti devono sempre ricorrere a delle precauzioni".

Secondi agli adware si trovano i Trojan con il 25%, seguiti dai worm con quasi il 10%. "L'enorme quantità di nuovi Trojan messi in circolazione ogni mese mostra come i cyber-criminali siano interessati a creare sempre più frequentemente nuovi codici maligni aumentando le difficoltà nella rilevazione da parte delle soluzioni di sicurezza, senza così riuscire ad aggiornare i file di firma in tempo, lasciando gli utenti non protetti" ha proseguito Corrons.

Come per i virus più attivi nel primo trimestre del 2008, in vetta alla lista troviamo l'adware Comet, al secondo posto l'adware NaviPromo seguito dal worm Bagle.HX, creato per diffondere ed infettare il maggior numero di PC possibile.

In ascesa le minacce per telefoni cellulari: palmari, smartphone e iPhone. i maggiori pericoli che colpiscono questi apparecchi sono worm, Tojan e spyware (detti anche spyphone).

"Il comportamento e le caratteristiche sono similari a quelle dei codici maligni per computer", ha spiegato Corrons. "I Trojan creati per rubare dati confidenziali come password di email, contatti di programmi di instant messaging etc. sono i più diffusi con il 54.48% del totale delle infezioni. Ciò dimostra come gli attacchi contro i dispositivi di telefonia mobile siano diventati sempre più sofisticati".

Gli effetti più comuni prodotti dai malware per cellulare sono numerosi e includono il malfunzionamento (il cellulare può bloccarsi), la perdita di produttività (causata da un maggiore consumo di batteria), i costi superflui (spedizione di SMS a numeri con tariffe speciali), la perdita di dati e informazioni (cancellazioni di cartelle e messaggi) e non ultimo il furto di informazioni confidenziali come numeri di telefono, SMS od altri dati sensibili archiviati all'interno del dispositivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2360 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics