Vulnerabilità in Safari per Windows

Due bug non risolti rendono pericoloso navigare su siti non sicuri con il browser di Apple, che ha addirittura violato la sua stessa licenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2008]

Vulnerabilità in Safari per Windows

Non è poi così rosea la vita di Safari 3.1 su piattaforma Windows. Nonostante gli entusiasmi iniziali, alcune ombre iniziano a presentarsi sul browser di Apple.

Le prime sono rappresentate dalle lamentele di chi non trova corretto il comportamento dell'azienda di Cupertino, che ha proposto Safari per Windows agli utenti di iTunes insieme agli altri aggiornamenti: si calcola che si tratti di circa 500 milioni di persone.

Poi ci sono quelli che hanno segnalato dei crash del browser sotto Windows Xp, sebbene anche quelli di Vista abbiano avuto le loro difficoltà con Safari.

Infine c'è Secunia, la quale segnala due vulnerabilità highly critical che possono portare all'esecuzione di codice arbitrario: per entrambe non c'è ancora una patch e l'unica soluzione proposta è di non visitare siti non sicuri.

Da ultimo ci sarebbe la questione della licenza, che per fortuna è già stata risolta e quindi può essere segnalata solo a livello di curiosità.

La licenza originale con cui Safari per Windows è stato distribuito, infatti, ne prevedeva l'installazione solo su "a single Apple-labeled computer", cioè su un singolo computer marchiato Apple. Il che metteva immediatamente fuorilegge l'installazione su computer non marchiati Apple, cioè praticamente tutti i computer su cui gira Windows.

Il problema è però ormai risolto, dicevamo, perché la licenza è stata aggiornata. A ogni modo nessuno correva rischi: l'avvocato interpellato da The Register ha dichiarato che si trattava di una "problema impossibile", visto che la clausola non aveva senso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Intanto durante una gara di hacking in Canada un certo Charlie Miller ci ha messo meno di tre minuti a prendere il controllo di un MacBook Air sfruttando una falla ancora sconosciuta di Safari. Pare che il risultato sia stato ottenuto indirizzando il browser su di una pagina appositamente preparata e se ciò corrisponde a verità, ai... Leggi tutto
31-3-2008 21:45

esistono dei bug ANCHE in Safari...? Leggi tutto
31-3-2008 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics