Vulnerabilità in Safari per Windows

Due bug non risolti rendono pericoloso navigare su siti non sicuri con il browser di Apple, che ha addirittura violato la sua stessa licenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2008]

Vulnerabilità in Safari per Windows

Non è poi così rosea la vita di Safari 3.1 su piattaforma Windows. Nonostante gli entusiasmi iniziali, alcune ombre iniziano a presentarsi sul browser di Apple.

Le prime sono rappresentate dalle lamentele di chi non trova corretto il comportamento dell'azienda di Cupertino, che ha proposto Safari per Windows agli utenti di iTunes insieme agli altri aggiornamenti: si calcola che si tratti di circa 500 milioni di persone.

Poi ci sono quelli che hanno segnalato dei crash del browser sotto Windows Xp, sebbene anche quelli di Vista abbiano avuto le loro difficoltà con Safari.

Infine c'è Secunia, la quale segnala due vulnerabilità highly critical che possono portare all'esecuzione di codice arbitrario: per entrambe non c'è ancora una patch e l'unica soluzione proposta è di non visitare siti non sicuri.

Da ultimo ci sarebbe la questione della licenza, che per fortuna è già stata risolta e quindi può essere segnalata solo a livello di curiosità.

La licenza originale con cui Safari per Windows è stato distribuito, infatti, ne prevedeva l'installazione solo su "a single Apple-labeled computer", cioè su un singolo computer marchiato Apple. Il che metteva immediatamente fuorilegge l'installazione su computer non marchiati Apple, cioè praticamente tutti i computer su cui gira Windows.

Il problema è però ormai risolto, dicevamo, perché la licenza è stata aggiornata. A ogni modo nessuno correva rischi: l'avvocato interpellato da The Register ha dichiarato che si trattava di una "problema impossibile", visto che la clausola non aveva senso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Intanto durante una gara di hacking in Canada un certo Charlie Miller ci ha messo meno di tre minuti a prendere il controllo di un MacBook Air sfruttando una falla ancora sconosciuta di Safari. Pare che il risultato sia stato ottenuto indirizzando il browser su di una pagina appositamente preparata e se ciò corrisponde a verità, ai... Leggi tutto
31-3-2008 21:45

esistono dei bug ANCHE in Safari...? Leggi tutto
31-3-2008 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2619 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics