I videofonini e i guardiani del voto

Il decreto Amato che proibisce l'uso dei telefonini nei seggi è soprattutto contro l'esercito di rappresentanti di lista berlusconiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2008]

Rappresentanti lista seggi

Anche per le elezioni 2008, come era stato nel 2006 in virtù di una circolare del Ministro degli Interni, questa volta per decreto, è proibito l'uso di un telefonino con fotocamera o videocamera nei seggi elettorali.

Non sarà possibile fotografare il proprio voto, la propria scheda dopo aver votato: è per evitare il controllo del voto, ad opera di organizzazioni criminali come mafia e camorra che vorrebbero una prova del fatto che l'elettore ha seguito il consiglio dei picciotti; ma anche per contrastare il mercato dei voti, magari proprio un voto in cambio del videofonino stesso.

Nella pratica però sarà impossibile accertare il rispetto della norma: il presidente del seggio non può perquisire gli elettori, al massimo può ammonire gli sfacciati che lo tengono sempre in mano; gli scrutatori possono insospettirsi per il clic ma molti videofonini sono silenziosissimi.

E' una proibizione che sa molto di grida manzoniana, a meno che non vengano installati dei cellulare-detector in ogni seggio, o magari si inventi una sorta di "posteggiatore" di cellulare.

Non è da escludere che questa norma possa aumentare ulteriormente il già prevedibile astensionismo degli italiani, maldisposti a separarsi dal cellulare anche solo pochi istanti.

Ma forse il vero scopo è scoraggiare l'uso intensivo dei videofonini da parte dei duecentomila rappresentanti di lista del Pdl, due per seggio, regolarmente retribuiti e formati, che per ordine di Berlusconi dovranno sorvegliare che non avvengano brogli.

I rappresentanti di lista fotograferebbero e videoregistrerebbero tutte le operazioni, come non è mai successo in tanti anni di elezioni italiane, dando vita a ricorsi al Tar a base di proiezioni e MMS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

si va verso l'estremo... io son entrato col tel e non l ho usato.. se lo tiravo fuori all atto di riprendermi il documento e andare via mi denunciavano?! :shock: è bene precisare le norme di comportamento: niente foto , non il possesso. piuttosto che facciano barrare le schede con la penna a inchiostro piuttosto che con la sospettosa... Leggi tutto
15-4-2008 00:58

Beh, proprio vero che in qualche caso (non certo semrpe ....) Silvio Berlusconi porta la mentalità imprenditoriale/aziendale nella politica. Ora ci sarà il controllo qualità anche sui brogli .... :twisted: Leggi tutto
2-4-2008 12:29

Beh, piu' trasparenza c'e' meglio e'. Leggi tutto
2-4-2008 10:09

{utente anonimo}
Una legge contro la tecnologia.. Leggi tutto
2-4-2008 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics