I videofonini e i guardiani del voto

Il decreto Amato che proibisce l'uso dei telefonini nei seggi è soprattutto contro l'esercito di rappresentanti di lista berlusconiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2008]

Rappresentanti lista seggi

Anche per le elezioni 2008, come era stato nel 2006 in virtù di una circolare del Ministro degli Interni, questa volta per decreto, è proibito l'uso di un telefonino con fotocamera o videocamera nei seggi elettorali.

Non sarà possibile fotografare il proprio voto, la propria scheda dopo aver votato: è per evitare il controllo del voto, ad opera di organizzazioni criminali come mafia e camorra che vorrebbero una prova del fatto che l'elettore ha seguito il consiglio dei picciotti; ma anche per contrastare il mercato dei voti, magari proprio un voto in cambio del videofonino stesso.

Nella pratica però sarà impossibile accertare il rispetto della norma: il presidente del seggio non può perquisire gli elettori, al massimo può ammonire gli sfacciati che lo tengono sempre in mano; gli scrutatori possono insospettirsi per il clic ma molti videofonini sono silenziosissimi.

E' una proibizione che sa molto di grida manzoniana, a meno che non vengano installati dei cellulare-detector in ogni seggio, o magari si inventi una sorta di "posteggiatore" di cellulare.

Non è da escludere che questa norma possa aumentare ulteriormente il già prevedibile astensionismo degli italiani, maldisposti a separarsi dal cellulare anche solo pochi istanti.

Ma forse il vero scopo è scoraggiare l'uso intensivo dei videofonini da parte dei duecentomila rappresentanti di lista del Pdl, due per seggio, regolarmente retribuiti e formati, che per ordine di Berlusconi dovranno sorvegliare che non avvengano brogli.

I rappresentanti di lista fotograferebbero e videoregistrerebbero tutte le operazioni, come non è mai successo in tanti anni di elezioni italiane, dando vita a ricorsi al Tar a base di proiezioni e MMS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

si va verso l'estremo... io son entrato col tel e non l ho usato.. se lo tiravo fuori all atto di riprendermi il documento e andare via mi denunciavano?! :shock: è bene precisare le norme di comportamento: niente foto , non il possesso. piuttosto che facciano barrare le schede con la penna a inchiostro piuttosto che con la sospettosa... Leggi tutto
15-4-2008 00:58

Beh, proprio vero che in qualche caso (non certo semrpe ....) Silvio Berlusconi porta la mentalità imprenditoriale/aziendale nella politica. Ora ci sarà il controllo qualità anche sui brogli .... :twisted: Leggi tutto
2-4-2008 12:29

Beh, piu' trasparenza c'e' meglio e'. Leggi tutto
2-4-2008 10:09

{utente anonimo}
Una legge contro la tecnologia.. Leggi tutto
2-4-2008 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics