MySpace si allea con le major

Il più popolare sito di social networking punta a diventare la MTV della nuova generazione, grazie agli accordi con le case discografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2008]

MySpace rinnova MySpace Music insieme alle major

MySpace lancerà prossimamente un servizio che porrà fine ai contenziosi con le major e, almeno nelle intenzioni iniziali, la farà competere direttamente con iTunes di Apple.

Il servizio si continuerà a chiamare MySpace Music (come quello che ora permette ai musicisti di uploadare i propri brani), sarà integrato con i servizi di quello che attualmente è il più popolare social network ma offrirà nuove possibilità agli utenti: dalla musica in streaming ai brani in Mp3 per il download, oltre a suonerie e biglietti per i concerti.

Con ciò si dovrebbero anche chiudere le varie controversie che hanno visto opporsi News Corp, la società che controlla MySpace, alle più importanti case discografiche a partire da Universal Music, con la quale dal 2006 era in corso una causa per violazione di copyright ora conclusasi con il pagamento di più di 100 milioni di dollari, stando a quanto si dice.

Universal, Sony BMG e Warner Music si sono accordate con News Corp per il rinnovamento di MySpace Music e, tutti insieme, spartirsi la torta. Sono in molti infatti a ritenere che la musica sia stata uno dei motivi più importanti del successo di MySpace e ora, grazie al supporto delle major, potrebbe diventare un'ottima fonte di introiti.

"Se si danno alle persone i contenuti che vogliono e li si rende facili da fruire e condividere, non si accorgeranno nemmeno di trovarsi in un ambiente commerciale", dice un analista di Forrester Research.

Così, MySpace Music punta a diventare "la Mtv di una nuova generazione", come ha dichiarato un esponente dell'industria musicale all'agenzia Reuters.

L'unica major che ancora non è entrata a far parte degli accordi è la EMI; i negoziati sono però ancora in corso, e nessuno ha ancora voluto rilasciare delle dichiarazioni ufficiali.

Quando il servizio diverrà operativo, gli utenti potranno - oltre ad ascoltare la musica in streaming - aggiungere ai propri profili dei lettori musicali e creare le proprie playlist. Il tutto sarà tempestato di pubblicità, inizialmente visive e poi - si dice - sotto forma di audio inserito nello stream.

Per quanto riguarda lo scaricamento di brani privi di DRM, invece, vi potrà essere ancora la presenza di pubblicità online oppure i file MP3 saranno disponibili dietro pagamento, come già avviene per i servizi di Apple o Amazon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics