È illegale buttare questo CD nella spazzatura

La Universal pensa di essere l'unica padrona dei CD distribuiti a scopo promozionale e fa causa a quei pirati che se ne disfano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2008]

Illegale buttare i CD promozionali nella spazzatur

Non si fa in tempo a parlare bene delle major che subito una di queste si mette a dare i numeri.

Stavolta si tratta di Universal, la quale è convinta - per citare la Electronic Frontier Foundation - che la dicitura "soltanto per uso promozionale" significhi in realtà "possesso perpetuo".

Universal si è infatti rivolta alla corte federale americana per far valere i propri diritti contro coloro i quali scioccamente pensano di potersi disfare dei CD promozionali ricevuti: si parla, per esempio, di recensori e stazioni radio.

Gettarli via dopo che hanno compiuto il loro dovere, infatti, è per la casa discografica un atto di "distribuzione non autorizzata", che viola le leggi sul copyright. Chiunque abbia ricevuto un Cd promozionale stia dunque attento: se non l'ha ancora, è già diventato un pirata.

Tutto nasce dal caso di Troy Augusto, che compra CD promozionali usati nei negozi di dischi di seconda mano e poi li rivende su eBay. Costui è stato denunciato da Universal Music Group perché, essendo i CD unicamente a scopo promozionale, la Universal ne è ancora e sempre la padrona, e ogni rivendita rappresenta una violazione del diritto d'autore.

La Electronic Frontier Foundation, che si è interessata del caso, ritiene che un tale comportamento violi i diritti di chi ha ricevuto o comprato un oggetto da un altro (poniamo, un CD promozionale da Universal), compreso il diritto di rivendita. In altre parole, una volta che qualcuno mi ha dato qualcosa, quel qualcosa è mio e posso farci quello che voglio: regalarlo, buttarlo via, rivenderlo.

È solo grazie a questo principio, fa ancora notare la EFF, che le biblioteche possono prestare libri, i videonoleggi esistere, e le persone comuni regalare Cd agli amici per il loro compleanno

Pertanto le richieste di Universal sono assurde, e avrebbero senso solo "per un goblin che viva nel mondo di Harry Potter", battuta che può capire solo chi abbia letto l'ultimo libro ma che ben riassume l'incredibile posizione della major.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

eh, io parlavo di rivendere il disco in vinile o il Cd, non di riprodurlo. quindi il discorso è, o perlomeno dovrebbe essere, analogo.
17-4-2008 23:14

Sicuramente c'è una clausola per cui quel che hai detto è vero ("limitatamente"). Per Picasso il problema è diverso. Puoi rivenderlo (è un oggetto) ma non puoi riprodurlo (poster, cartoline) senza il permesso degli eredi. Almeno fino a quando non saranno passati 50 anni dalla morte dell'autore.
17-4-2008 20:13

E perché? :?: Se io vendo il Cd (o disco in vinile) con l'annesso diritto di fruizione che ho comprato conesso, cosa c'è d'illegale. E per fare un paragone, se io comprassi un quadro di Picasso -magari averci soldi ... :wink: - poi non potrei rivenderlo senza il permesso dell'autore (o suoi eredi), anche se è ... usato! (io l'ho... Leggi tutto
16-4-2008 15:00

Un po' di chiarezza. Chi è il detentore dei diritti di un'opera può farci ciò che vuole. Anche negare il diritto di riutilizzo (Jovanotti non concede la propria musica per gli spot pubblicitari, ad esempio). Di riutilizzo, non di fruizione. Spesso mi capita di avere bisogno di immagini da mettere come sfondo per una scena (un cielo,... Leggi tutto
11-4-2008 20:50

Attenzione: è illegale vendere la copia, NON farsi una (o più) copia!!! Come saprai, tutti i supporti registrabili, tutte le apparecchiature da riproduzione sono tassate per sostenere il "diritto di copia privata". In breve: siccome se compro un disco (e quindi i diritti ad ascoltarlo) poi posso farmi delle compilation... Leggi tutto
11-4-2008 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics