La EMI apre al file sharing

Il nuovo presidente della casa discografica afferma che la condivisione della musica non è un danno per gli artisti e si prepara a varare nuovi modelli di business.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2008]

Emi: il file sharing non è il male

Forse - ma in questi casi occorre sempre un po' di cautela - qualcosa sta cambiando all'interno delle major musicali. Qualcuno si sta probabilmente accorgendo che farsi strada a colpi di cause e affidandosi a battaglioni di avvocati non è la strada migliore per riconquistare i mai abbastanza rimpianti clienti perduti a causa file sharing, come ormai si va ripetendo da anni.

Anzi, in realtà sarebbe più corretto dire che si andava ripetendo, perché ora il nuovo presidente di EMI, Douglas Merrill, è arrivato ad affermare pubblicamente che la condivisione dei file "non è necessariamente un male".

Certo, occorre fare qualche distinguo sulla persona: Merril, prima di approdare alla EMI, lavorava per Google, ed è uno degli autori del grande successo dell'azienda e dei record raggiunti nel 2004. Non si può dunque dire che sia un tipico uomo delle major.

E tuttavia una di queste lo ha scelto per rinnovare la propria visione del mercato musicale e "provare nuovi modelli", come ha detto lui stesso parlando del CEO di Terra Firma, che l'anno scorso ha acquistato EMI e che gli ha offerto l'incarico che attualmente ricopre.

"Vi sono ricerche accademiche che mostrano che il file sharing è una cosa buona per gli artisti. Dovremo fare una serie di esperimenti per scoprire quale sia il modello di business", dice Merrill.

Non è più tempo di persecuzioni legali e di repressione, ha detto ancora Merrill commentando negativamente le azioni finora intraprese dai concorrenti (tra cui le grandi compagnie quali Universal, Warner Music, Sony BMG) e da EMI stessa: "non è una strategia sostenibile".

Perché non è vero che la gente non compra più: piuttosto, compra in modo diverso. "Ci sono le prove che la gente che noi riteniamo che non compri musica stia in realtà comprando musica. Semplicemente non la stanno comprando in formati che possiamo quantificare".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ciao ragazzi Che grande notizia speriamo che anche gli altri manager delle case discografiche cambino mentalità e iniziare a vedere il peer to peer e il file sharing una cosa positiva e vantaggiosa per le case discografiche e aumentare i possibili consumatori.
14-11-2008 16:14

manager 2.0 Leggi tutto
7-4-2008 07:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics