Telecom Italia, i buoni e i cattivi

L'ex monopolista segmenterà la clientela del 187 in utenti normali e privilegiati. I "buoni" avranno un trattamento migliore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2008]

Anche la clientela del 187, cioè la clientela "consumer" o residenziale, sarà segmentata come avviene già per il 191 della clientela business e il 119 per i clienti della telefonia mobile.

Gli utenti saranno suddivisi in "privilege" e "basic", ci sarà anche una categoria intermedia fra le due e l'appartenenza a una categoria piuttosto che a un'altra determinerà diversi livelli di servizio. Le due categorie saranno addirittura gestite da gruppi di operatori diversi, alcuni interni e altri di società in appalto.

Al momento non è dato sapere se all'utente verrà comunicato in quale classe è stato inserito. Il parametro principale per la suddivisione sarà la cifra che l'utente si trova addebitata in bolletta.

Una cosa è certa: l'eventuale diversificazione dei trattamenti tra gli utenti dovrà rimanere entro certi limiti, per non risultare illegale: infatti a tutti gli utenti è richiesto un canone di abbonamento identico, ridotto dalla legge del 50% solo per certe categorie di pensionati al minimo.

Tutti hanno gli stessi diritti, in base alla Carta dei servizi, come ad esempio dei tempi certi di riparazione dei guasti. Un eventuale trattamento differenziato potrà solo dare diritti aggiuntivi a quelli già previsti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{vito}
Telecom seleziona i clienti. Leggi tutto
17-5-2008 13:25

nessuna novita' Leggi tutto
29-4-2008 20:10

{M.C.}
Buoni e cattivi dirigenti Leggi tutto
29-4-2008 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2689 voti)
Giugno 2025
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 giugno


web metrics