Nove major discografiche contro Project Playlist

Aggiungere una playlist alla propria pagina su MySpace è una seria minaccia per le major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2008]

Nove major discografiche contro Project Playlist

Project Playlist si presenta (come si può leggere sull'home page del sito) come una comunità online dove più di 24 milioni di fan della musica possono creare e condividere le proprie playlist musicali.

Secondo le nove case discografiche che l'hanno denunciata, invece, è un business basato su una massicia violazione del diritto d'autore.

Lo scopo di Project Playlist è rendere facila la creazione di un elenco dei propri brani preferiti e di riprodurli in streaming, permettendo poi l'integrazione della playlist così creata all'interno dei siti di social networking (come MySpace,k Facebook e Blogger) e - prossimamente - su iPod e iPhone.

Il tutto avviene gratuitamente e, quindi, contro gli interessi delle major. Ecco perché lunedì scorso nove case discografiche hanno preteso un'ingiunzione che bloccasse ogni attività del sito e riconoscesse loro il risarcimento di non meglio specificati né ancora quantificati danni.

Per chi si chiedesse quali siano i componenti dell'armata lanciatasi all'attacco di Project Playslist, ecco l'elenco: abbiamo Atlantico Recording, Elektra Entertainment e Warner Bros. Records, facenti capo tutte e tre a Warner Music Group; poi ci sono Capitol Records, Priority Records e Virgin Records America, che dipendono dalla EmI; chiudono la formazione Interscoper Records, Motown Record e Umg REcordings, etichette di Vivendi Universal.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics