Dati medici, fiscali, bancari e personali: è tutto online

Accade nella contea di Riverside, in California.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2008]

La diffusione in Internet dei redditi degli italiani ha sollevato nei giorni scorsi un prevedibile e voluminoso polverone. Chissà che cosa sarebbe successo se, oltre alle informazioni fiscali, fossero apparse anche quelle mediche, bancarie e generalmente personali - altrimenti dette "sensibili".

La Corte Superiore della Contea di Riverside, in California, ospita infatti sul proprio sito web - e dunque li rende accessibili a tutti - proprio dati di questo genere, secondo quanto denunciato dall'avvocato Betty Ostergren, specializzata in questioni che riguardano la privacy.

Il sito Computerworld ha provato a fare delle ricerche sul sito della Corte usando i numeri dei casi forniti dall'avvocato: ha trovato documenti che mostravano informazioni personali esposte potenzialmente all'attenzione di tutti.

Non è tuttavia necessario conoscere i codici dei casi discussi nella Corte per poter entrare in possesso delle informazioni: è sufficiente usare come chiave di ricerca dei nomi casuali: "Una volta capito il funzionamento, è facilissimo per chiunque abbia mezzo cervello", ha detto Ostergren.

"Ho scaricato tonnellate di informazioni mediche, date di nascita, segnalazioni di tentati suicidi e informazioni riservate della polizia" ha continuato l'avvocato.

Il personale della Corte, ovviamente, non è all'oscuro di tutto ciò; c'è infatti anche la segnalazione di un individuo anonimo, noto come Privacy Pete, ha tentato inutilmente per due mesi di far rimuovere i propri dati.

A ogni modo, una volta informati della cosa, gli impiegati del tribunale hanno cercato di compiere le stesse ricerche di Computerworld e dell'avvocato Ostergren, ma senza trovare alcun dato sensibile. Quindi il problema non esiste. Privacy Pete ha probabilmente trovato quelle cinque pagine - su venti milioni - che contenevano dati personali, ma non ce ne sono altri, dicono. E, quand'anche ci fossero, "sarebbe come trovare un ago in un pagliaio".

Sembra proprio, insomma, che l'intera questione venga pesantemente sottovalutata. Inoltre, tutto è stato fatto a norma di legge: la Corte ha la facoltà di pubblicare i documenti relativi ai casi civili. "Ciò che sta avvenendo qui", ha detto Gary Whitehead, capo del dipartimento IT, "è che questi documenti sono stati archiviati insieme ai casi civili senza che i dati personali siano stati rimossi". Solo uno spiacevole errore, dunque, per il quale non è il caso di allarmarsi più di tanto.

Betty Ostergren, però, non si arrende: se necessario, contatterà tutte le persone della Contea di Riverside i cui dati personali sono stati resi pubblici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics