Il navigatore satellitare per l'escursionista

Due prodotti dedicati non solo a chi si sposta in auto ma anche a chi si muove in bici, a piedi o sul mare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2008]

Magellan presenta i navigatori per escursionisti

Magellan, produttore di navigatori Gps i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Nital, lancia sul mercato italiano i modelli CrossoverGps e Triton, pensati per chi vuole approfittare delle giornate primaverili per uscire dalle città.

CrossoverGPS è un navigatore che abbina la navigazione auto alla possibilità di esplorare percorsi fuoristrada o anche di prendere il largo, sul lago come al mare. Di serie è dotato di mappe stradali precaricate - Italia, Svizzera e Austria - ma anche di una mappa topografica completa dell'Europa.

Può essere utilizzato inoltre per una passeggiata a piedi, mentre un'apposita staffa consente di montarlo al manubrio di una bici o una moto. CrossoverGPS è anche in grado di accogliere mappe marine dettagliate. Impermeabile e certificato IPX-4, raccoglie in un unico dispositivo funzionalità di navigazione stradale, outdoor e marina; è disponibile al prezzo di 349 euro Iva compresa.

Triton è invece una linea di GPS portatili dedicata agli amanti delle escursioni outdoor. I prodotti Triton offrono la possibilità di registrare file audio da abbinare ai propri waypoint, di riprodurre contenuti multimediali, di scattare fotografie e di effettuare riprese grazie a una fotocamera integrata da 2 megapixel. I navigatori Triton sono dotati di schermo touch a colori e presentano un'interfaccia grafica semplificata.

La famiglia Triton comprende sei modelli impermeabili certificati IPX-7; sarà disponibile a partire da ottobre corredata di accessori per la bicicletta e l'automobile, oltre a vari tipi di custodie e borse. I prezzi variano dai 180 ai 680 euro Iva inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anche il mio è per escursionisti: quando sbaglia strada mi manda sempre per mari e monti! Alla fine ha fatto scuola, e io che lo maledicevo ...
6-5-2008 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics