TorrentSpy dovrà pagare 110 milioni di dollari alla Mpaa

Alla Mpaa è stato riconosciuto il diritto al massimo risarcimento dal popolare tracker per BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

TorrentSpy deve 110 milioni di dollari alla Mpaa

La chiusura di TorrentSpy (che fu uno dei più famosi motori di ricerca BitTorrent) era stata solo l'inizio: adesso il giudice Florence-Marie Cooper ha riconosciuto alla Mpaa (Motion Picture Association of America, cioè l'associazione delle case cinematografiche) il massimo risarcimento per danni: si tratta di più di 110 milioni di dollari.

Il conto è presto fatto: la cifra massima che si può essere condannati a pagare è di 30.000 dollari per ogni film; i film per i quali TorrentSpy è stato accusato di violare il copyright sono 3.699, nonostante il motore di ricerca non ospitasse fisicamente alcun file. Justin Bunnell e la sua compagnia dovranno dunque sborsare quasi 111 milioni di dollari.

Ovviamente, alla Mpaa fanno salti di gioia: "Questo sostanzioso risarcimento invia un messaggio forte circa l'illegalità di questi siti. Si tratta di una chiara vittoria per gli studios e dimostra che a siti pirata come questo non sarà più permesso di operare senza dover inevitabilmente affrontare cause legali contro i detentori dei diritti d'autore" ha detto il Ceo dell'associazione, Dan Glickman.

Il giudice Cooper ha deciso in favore delle major a causa della distruzione, da parte del sito stesso, delle prove che avrebbero messo nei guai i suoi utenti: la mancanza di quei dati ha reso dunque impossibile per la Mpaa ottenere un processo equo; il magistrato ha sposato questa linea e ha chiuso il caso.

Secondo l'avvocato di TorrentSpy, questa situazione non può però avere valore di precedente legale: il sito in realtà non ha mai affrontato la corte, e dunque i suoi colleghi egualmente denunciati dalla Mpaa non devono temere che il destino di TorrentSpy rappresenti un punto da cui partire per decidere il loro. Inoltre l'azienda che sta dietro TorrentSpy è fallita da tempo e difficilmente potrà risarcire alcuno, anche se fosse stata condannata a pagare a una cifra minore.

TorrentSpy ha comunque deciso di ricorrere in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics