TorrentSpy dovrà pagare 110 milioni di dollari alla Mpaa

Alla Mpaa è stato riconosciuto il diritto al massimo risarcimento dal popolare tracker per BitTorrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2008]

TorrentSpy deve 110 milioni di dollari alla Mpaa

La chiusura di TorrentSpy (che fu uno dei più famosi motori di ricerca BitTorrent) era stata solo l'inizio: adesso il giudice Florence-Marie Cooper ha riconosciuto alla Mpaa (Motion Picture Association of America, cioè l'associazione delle case cinematografiche) il massimo risarcimento per danni: si tratta di più di 110 milioni di dollari.

Il conto è presto fatto: la cifra massima che si può essere condannati a pagare è di 30.000 dollari per ogni film; i film per i quali TorrentSpy è stato accusato di violare il copyright sono 3.699, nonostante il motore di ricerca non ospitasse fisicamente alcun file. Justin Bunnell e la sua compagnia dovranno dunque sborsare quasi 111 milioni di dollari.

Ovviamente, alla Mpaa fanno salti di gioia: "Questo sostanzioso risarcimento invia un messaggio forte circa l'illegalità di questi siti. Si tratta di una chiara vittoria per gli studios e dimostra che a siti pirata come questo non sarà più permesso di operare senza dover inevitabilmente affrontare cause legali contro i detentori dei diritti d'autore" ha detto il Ceo dell'associazione, Dan Glickman.

Il giudice Cooper ha deciso in favore delle major a causa della distruzione, da parte del sito stesso, delle prove che avrebbero messo nei guai i suoi utenti: la mancanza di quei dati ha reso dunque impossibile per la Mpaa ottenere un processo equo; il magistrato ha sposato questa linea e ha chiuso il caso.

Secondo l'avvocato di TorrentSpy, questa situazione non può però avere valore di precedente legale: il sito in realtà non ha mai affrontato la corte, e dunque i suoi colleghi egualmente denunciati dalla Mpaa non devono temere che il destino di TorrentSpy rappresenti un punto da cui partire per decidere il loro. Inoltre l'azienda che sta dietro TorrentSpy è fallita da tempo e difficilmente potrà risarcire alcuno, anche se fosse stata condannata a pagare a una cifra minore.

TorrentSpy ha comunque deciso di ricorrere in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics