Microsoft lancia l'esplorazione spaziale via Internet

Il WorldWide Telescope insegnerà ai bambini a conoscere lo spazio e ad amare la scienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Da Microsoft l'esplorazione spaziale via Internet

La guerra per il servizio migliore tra Microsoft e Google continua con l'arrivo di WorldWide Telescope, l'applicazione gratuita realizzata a Redmond per esplorare lo spazio stando seduti davanti al proprio monitor.

Una collezione di circa 12 terabyte di immagini provenienti, tra le altre fonti, dal telescopio spaziale Hubble, dall'Osservatorio Chandra e dal telescopio spaziale Spitzer è alla base del progetto.

Il software permette di navigare tra le stelle, zoomando sulle galassie e sfruttare le molteplici viste: "Gli utenti possono vedere il cielo tramite i raggi X, addentrarsi nelle nuvole di radiazioni e poi tornare alla luce visibile e scoprire i resti di una supernova esplosa migliaia di anni fa", ha detto un ricercatore del Centro di Astrofisica Harvard-Smithsonian.

Il Telescopio mondiale appare quindi diretto concorrente di Google Sky, l'estensione di Google Earth che può essere usata anche online, senza dover installare l'applicazione ma usando il browser.

Al momento è disponibile una versione di test, non ancora definitiva, dedicata alla memoria di Jim Gray, un ricercatore Microsoft scomparso l'anno scorso al largo della costa californiana.

L'obiettivo del progetto è creare un conteso per tutte le immagini spaziali di cui si dispone così da formare un quadro organico e destare l'interesse dei bambini per lo spazio e per la scienza: "La mia idea di successo è che il WorldWide Telescope cambi il modo in cui le persone vedono l'universo e che una generazione di bambini acquisisca un grado di conoscenza dello spazio che ora semplicemente non ha", ha detto Curtis Wong, manager del Next Media Research Group di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3584 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics