Nel messenger adesso c'è la Tv

Nella finestra di chat di Msn si potranno vedere (e condividere) i programmi Mediaset e i video di Mtv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Microsoft porta la Tv su Messenger

"La popolarità dei video online è esplosa nell'ultimo anno, ma finora è stato qualcosa che la gente vede per conto proprio. Messenger Tv è qui per cambiare tutto questo": con queste parole John Mangelaars ha annunciato l'entrata in grande stile di Microsoft nell'arena dei video in Internet.

Allestire un ulteriore sito analogo a YouTube (o, se è per questo, potenziare il già esistente Msn Video sarebbe in verità tempo perso: competere con Google sul suo stesso terreno non porterebbe a grandi risultati.

Sfruttare invece la popolarità dei video online in un settore dove Microsoft è già molto forte grazie al proprio software di messaggistica istantanea - Msn Messenger prima e Windows Live Messenger ora - può essere la mossa vincente: ecco dunque che nasce Messenger Tv.

"Guardare dei video online può ora essere un'esperienza sociale, in cui le persone guardano i video insieme, li commentano e condividono le reazioni", dice ancora Mangelaars.

Il servizio, lanciato in 20 nazioni tra cui non ci sono gli Stati Uniti mentre invece è presente l'Italia (e questo dà un po' da pensare), sfrutta un accordo con Mtv e Sony Bmg per fornire gli show e i video musicali delle due società.

Antonio Campo Dall'Orto, amministratore delegato di Mtv South Europe, è estremamente soddisfatto di tutto ciò: "Da ora, infatti, sarà possibile anche in Italia vedere i contenuti di MTV mentre si chatta con i propri amici in maniera semplice ed immediata, e questo è fondamentale per i ragazzi".

Inoltre, la versione italiana di Messenger Tv avrà a disposizione anche il materiale proveniente da Mediaset, che offrirà una selezione dei programmi delle tre reti.

In tal modo Microsoft spera di attirare chi già fa uso dei siti di social networking creando una piattaforma che integri tutti i servizi che piacciono a questo genere di utenza.

La casualmente concomitante e rapidamente eliminata censura nei confronti di YouTube operata all'interno di Messenger, come già spiegato, è solo una spiacevole coincidenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{televisionario}
ma... diretta oppure on demand? Leggi tutto
14-5-2008 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4313 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics