Nel messenger adesso c'è la Tv

Nella finestra di chat di Msn si potranno vedere (e condividere) i programmi Mediaset e i video di Mtv.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Microsoft porta la Tv su Messenger

"La popolarità dei video online è esplosa nell'ultimo anno, ma finora è stato qualcosa che la gente vede per conto proprio. Messenger Tv è qui per cambiare tutto questo": con queste parole John Mangelaars ha annunciato l'entrata in grande stile di Microsoft nell'arena dei video in Internet.

Allestire un ulteriore sito analogo a YouTube (o, se è per questo, potenziare il già esistente Msn Video sarebbe in verità tempo perso: competere con Google sul suo stesso terreno non porterebbe a grandi risultati.

Sfruttare invece la popolarità dei video online in un settore dove Microsoft è già molto forte grazie al proprio software di messaggistica istantanea - Msn Messenger prima e Windows Live Messenger ora - può essere la mossa vincente: ecco dunque che nasce Messenger Tv.

"Guardare dei video online può ora essere un'esperienza sociale, in cui le persone guardano i video insieme, li commentano e condividono le reazioni", dice ancora Mangelaars.

Il servizio, lanciato in 20 nazioni tra cui non ci sono gli Stati Uniti mentre invece è presente l'Italia (e questo dà un po' da pensare), sfrutta un accordo con Mtv e Sony Bmg per fornire gli show e i video musicali delle due società.

Antonio Campo Dall'Orto, amministratore delegato di Mtv South Europe, è estremamente soddisfatto di tutto ciò: "Da ora, infatti, sarà possibile anche in Italia vedere i contenuti di MTV mentre si chatta con i propri amici in maniera semplice ed immediata, e questo è fondamentale per i ragazzi".

Inoltre, la versione italiana di Messenger Tv avrà a disposizione anche il materiale proveniente da Mediaset, che offrirà una selezione dei programmi delle tre reti.

In tal modo Microsoft spera di attirare chi già fa uso dei siti di social networking creando una piattaforma che integri tutti i servizi che piacciono a questo genere di utenza.

La casualmente concomitante e rapidamente eliminata censura nei confronti di YouTube operata all'interno di Messenger, come già spiegato, è solo una spiacevole coincidenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{televisionario}
ma... diretta oppure on demand? Leggi tutto
14-5-2008 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics