Una vulnerabilità critica in Windows, tre in Office

Microsoft è "tempestivamente" corsa ai ripari: le falle erano note da novembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2008]

Microsoft chiude una falla nota da novembre

Il rilascio mensile di patch da parte di Microsoft chiude quattro falle definite critiche; una nel sistema operativo, tre nella suite Office.

La prima e più seria vulnerabilità che viene sistemata dall'aggiornamento riguarda il, Jet Database Engine, una componente presente in Windows 2000, Server 2003 e Xp. La serietà di questo bug deriva in buona parte dal fatto che il codice per sfruttarlo è stato reso pubblico lo scorso novembre ed è ampiamente usato.

Le altre tre vulnerabilità, invece, riguardano Office e colpiscono tutte le versioni per Windows dalla 2000 alla 2007, oltre alla 2004 e alla 2008 per Mac. Una riguarda la gestione del formato .rtf (Rich Text Format); la seconda i fogli di stile; la terza, infine, colpisce Publisher e permette a un attaccante di prendere il controllo un un Pc tramite un documento appositamente creato che venga aperto dall'utente vittima.

Contestualmente sono state chiuse due falle di sicurezza che riguardavano il motore di protezione dal malware usato da programmi come Live OneCare e Forefront.

Restano invece aperti i problemi segnalati da diversi utenti di Windows Xp che hanno installato il Service Pack 3 sperando avventatamente che non introducesse nuovi problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1094 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics