Il Vaticano: "Credere in Dio e negli extraterrestri? Si può"

La possibilità che esistano altre creature intelligenti non è contro la fede, dice il capo della Specola Vaticana.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2008]

Credere in Dio e negli extraterrestri si può

Non sappiamo per certo se siamo soli nell'Universo, ma "in un universo così grande non si può escludere l'ipotesi" che diverse forme di vita abitino altri pianeti. Sono parole di padre José Gabriel Funes, gesuita a capo della Specola Vaticana e consigliere scientifico del Papa.

"Così come c'è una molteplicità di creature sulla Terra, possono esistere altri esseri, anche intelligenti, creati da Dio. Questo non è in contrasto con la nostra fede perché non possiamo porre limiti alla libertà creatrice di Dio".

Ancora, i "fratelli extraterrestri" potrebbero "essere rimasti in piena amicizia con il loro creatore", rendendo di fatto gli esseri umani la pecorella smarrita dell'Universo, che ha avuto bisogno di essere recuperata.

Padre Funes ha fatto queste dichiarazioni durante un'intervista con l'Osservatore Romano, durante la quale ha provato a combattere la "visione atea dell'astronomia". Alla Bibbia, ha spiegato, non si possono chiedere spiegazioni scientifiche; al limite, si possono avere indicazioni sul perché, non sul come.

Alle domande sull'inconciliabilità tra scienza e fede, il gesuita ha risposto che ritiene che pur potendoci essere tensioni o conflitti, la scienza non va temuta: "la gente ha bisogno che la scienza e la fede si aiutino a vicenda, pur senza tradire la chiarezza e l'onestà delle ripettive posizioni".

I creazionisti, convinti che il racconto della Genesi sia da prendere alla lettera, sono in errore: "Quella del big bang, a mio giudizio, resta la migliore spiegazione dell'origine dell'universo che abbiamo finora dal punto di vista scientifico". Il processo evolutivo emerge chiaro dalle osservazioni astronomiche, ha detto ancora il frate. Ciò non esclude che all'origine, prima dell'inizio del tempo tramite il big bang, ci sia un atto creativo: "noi non siamo figli del caso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 76)

Non saprei dirlo senza mentire caro Squall! :wink: Leggi tutto
9-7-2008 09:41

Carissimo Chem, :squeeze: meraviglioso argomento! Distinguiamo: Affermare che mi risulta difficile credere in Dio e negli extraterrestri (Il primo è un individuo e la seconda una categoria) se entrambi sono bugiardi, vuol dire che sarò sospettoso ascoltando il loro enunciare. Ovviamente dovrò avere le prove che questi siano bugiardi... Leggi tutto
9-7-2008 09:39

beh, è logico in effetti: se c'è un bugiardo che dice di esistere (okkei, a parte l'assurdo che allora non è lui a parlare, perché per farlo dovrebbe esistere :mrgreen:) e tu sai che è bugiardo trai la conclusione che non esiste! ho interpretato correttamente, Silent? :) Leggi tutto
9-7-2008 00:27

tu non credi nell'esistenza dei bugiardi? :shock: Leggi tutto
9-7-2008 00:12

Mi risulta difficile credere in Dio e negli extraterrestri se entrambi sono bugiardi.
8-7-2008 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3866 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics