I processori di Apple nei missili e nelle mine americani

PA Semi, l'azienda acquisita il mese scorso, produce processori per le armi dell'esercito USA, che Apple continuerà a supportare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2008]

Apple supporterà i chip dei missili americani

L'acquisto di PA Semi da parte di Apple resta tuttora un mistero per tutti meno che per chi ha ordinato l'operazione. Si sa che a Cupertino non hanno intenzione di portare avanti l'evoluzione dei processori di PA Semi e pare sempre più improbabile l'ipotesi iniziale che li voleva all'interno dei prossimi iPod e iPhone.

Un'altra cosa nota è che il supporto ai processori PowerPc dual core di PA Semi verrà mantenuto da Apple, secondo quanto riporta The Register. Ciò, dice il sito, renderà felice l'esercito statunitense che usa quelle Cpu per i propri missili, radar e rilevatori di mine.

Questa è l'unica attività che coinvolge almeno parte dello staff di PA Semi di cui si abbia notizia; per il resto, non sono proprio chiari i motivi che hanno portato Apple all'acquisizione. Se Steve Jobs voleva disorientare qualcuno, c'è riuscito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Diego}
rilevatori di mine Leggi tutto
19-5-2008 13:39

Magari hanno intenzione di convertire l'esercito a iPhone :wink: , cosi' i missili potranno avere nuove funzionalita' multimediali e gli uomini radar potranno ascoltare la musica acquistata su iTunes quando sono al lavoro :D. In fondo sarebbe un'evoluzione ...da 'mettete dei fiori nei vostri cannoni' a 'mettete degli mp3 nei vostri... Leggi tutto
17-5-2008 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1384 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics