Diritti sindacali e Web

Nel mondo del lavoro e nel movimento sindacale non c'è molta coscienza di quanto stia mutando e possa mutare nelle cosidette relazioni industriali e sindacali, per effetto della rapida e crescente diffusione delle tecnologie telematiche e del Web. Ci avviamo verso la fine del Sindacato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2001]

Il Web facilita e si accompagna a processi di ampia flessibilizzazione del rapporto di lavoro: cresce l'ambito del cosidetto para-subordinato e, con il telelavoro, stanno andando definitivamente in crisi le dimensioni spazio-tempo in cui finora si è vissuta la condizione lavorativa. Sempre più diffusa è l'Azienda piatta, cioè con relazioni interne dirette fra management e lavoratori.

La figura emblematica del lavoro nell'epoca industriale è stato l'operaio-massa inserito nella Fabbrica; quello dell'epoca post-industriale sembra essere il telelavoratore dipendente (o paradipendente) di una impresa di servizi.

Attorno alla figura dell'operaio-massa è cresciuto il movimento sindacale, con i diritti che ha saputo rivendicare e ottenere: radicandosi nei luoghi di lavoro, ha accresciuto la propria rappresentanza e il proprio potere. Attorno alla figura del telelavoratore cosa sta nascendo? E cosa, inevitabilmente, sta morendo?

Nel nostro Paese, sullo Statuto dei Lavoratori si è aperta una profonda riflessione; questa si è tradotta in un aumento del lavoro atipico, come quello a tempo o interinale, che ha mantenuto il divieto del licenziamento, anche se sopra una determinata soglia (tale soglia però non comprende la maggior parte delle imprese italiane). E' stato ristretto e regolamentato il diritto di sciopero nei servizi pubblici, sempre più nevralgici. L'importante disegno di legge sulla rappresentanza sindacale, non approvato nella passata Legislatura, non è stato sfiorato nemmeno lontanamente dalla rivoluzione del Web.

Eppure, il tessuto connettivo della comunicazione nelle imprese (e nella società), così come la stessa cultura e identità aziendale, non possono più fare a meno di strumenti come l'email, gli Sms, l'intranet, i forum, le Faq, le mailing list. E tutti sappiamo che sarà sempre più così nei prossimi anni.

A questo punto, cosa significano più il diritto all'agibilità sindacale, la bacheca, il volantinaggio, l'assemblea e i permessi relativi, i delegati? Dando un rapido sguardo alla produzione sindacale del Web, vediamo che molte organizzazioni sindacali ci sono, ma con un sito-vetrina che non ha mutato per niente l'approccio e il rapporto con i lavoratori.

Qualcuno dirà che la tecnica non deve sostituire un rapporto che deve rimanere "umano" e basato sullo scambio interpersonale, reale e fisico. Tuttavia costoro non si chiedono in quali ore e in quali luoghi questo rapporto potrebbe avvenire.

Mentre forte è la preoccupazione per il rispetto della privacy dell'email aziendale e per i processi di controllo della prestazione lavorativa, non esiste una coscienza ed una prassi rivendicativa per i diritti sindacali nell'epoca del Web.

In Francia un sindacato aziendale ha ottenuto il diritto a diffondere comunicati nell'email aziendale. In Italia non esiste nemmeno la codificazione di un diritto per i telelavoratori a ricevere comunicati sul fax. Speriamo che presto il Sindacato riesca a recuperare questo gap, pena il non potere più parlare di un Sindacato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics