Un po' monitor, un po' tablet

Il monitor si trasforma in un flessibile strumento di lavoro, grazie al touchscreen e alla penna che consente di scrivere sul display.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2008]

Belinea s.display 5

Maxdata ha presentato recentemente il monitor Belinea s.display 5_22" wide, che integra la funzionalità touchscreen di una pen tablet in uno schermo con diagonale da 22 pollici wide.

La penna, dotata di due pulsanti, permette di scrivere direttamente a schermo in modo semplice e preciso, rispondendo così in maniera adeguata alle esigenze business richieste durante corsi di formazione, in sale conferenza o uffici di progettazione. Anche per questo il monitor è dotato di una uscita analogica studiata per la connessione con un proiettore.

Il monitor, widescreen con una risoluzione di 1680 x 1050 pixel e provvisto di altoparlante integrato, è dotato di uno speciale vetro di sicurezza che garantisce protezione e al contempo riduce i possibili riflessi assicurando una elevata trasparenza.

Inoltre il sostegno del display, curato nel design, è adattabile alle esigenze di ogni singolo utente per mezzo di una regolazione flessibile: grazie al particolare snodo infatti il monitor può essere abbassato sul piano di lavoro sino ad essere inclinato orizzontalmente come una vera pen tablet con in più le funzionalità aggiuntive di un vero monitor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Penso che sia destinata più che altro per chi necessità di funzioni di touch screan su un fisso, più che come classica pen tablet. Ho visto prodotti simili usati per la gestione ad esempio dei tavoli di un ristorante.. La novità di un uso in orizzontale è comoda per chi userebbe il monitor in piedi. La linea comunque è veramente bella... Leggi tutto
4-6-2008 14:42

Beh è bellino forte! Penso che per l'inclinazione come tablet rimanga ancorato al piedistallo, però non ho trovato immagini di quando è in tale posizione, forse è più comoda di quanto non sembri
3-6-2008 19:55

Sinceramente io non saprei cosa farmene.. Comunque mi sembra scomodo, una volta appoggiato in piano...il monitor sarebbe scomodo per lo spessore che ha.
3-6-2008 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3554 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics