Quando l'Adsl è lenta

La disavventura di un lettore che con Alice 7 mega viaggia a... 0,3 mega.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2008]

Tra le numerose segnalazioni di disservizi Adsl pervenute in redazione, vale la pena di segnalare questa. Vi invitiamo a esprimere il vostro parere nel forum dei commenti in calce all'articolo e a raccontare la vostra esperienza.

Alla fine di gennaio del 2008 ho stipulato un contratto ALICE 7mega. Nei primi due mesi la velocità media di navigazione è sempre stata oltre i 3,500 Mb, un valore sempre comunque superiore ad almeno il 50 % della velocità massima nominale tanto sbandierata nelle proposte commerciali.

Dalla fine di marzo 2008 la velocità media è crollata a valori medi compresi tra i 200 ed i 500 kbps.

Ad oggi sono state aperte ben 8 segnalazioni al 187 per manifestare il disagio per un servizio che costa molto caro in proporzione alle prestazioni rese. Tutte le precedenti segnalazioni sono state chiuse dal servizio tecnico, senza peraltro aver mai ripristinato condizioni accettabili del servizio, tanto meno quelle originali.

Tutti i tecnici intervenuti telefonicamente o in loco hanno convenuto che i rilievi effettuati confermavano le gravi problematiche di navigazione legate a valori di velocità incompatibili con il servizio ADSL , in alcune occasioni addirittura con valori di download prossimi ad essere inferiori a quelli di upload...

Nel corso dell'ultimo intervento in loco, dopo le verifiche all'impianto domestico, il tecnico Telecom ha provveduto ad effettuare un collegamento del mio PC direttamente alla piastra della loro centrale, ove, dopo aver registrato le medesime condizioni di navigazione, nell'ordine dei 0,300 Mb , ha constatato che il problema risulta a monte della stessa.

Ho inoltrato una formale protesta con richiesta di rimborso parziale del canone alla Telecom la quale si appella all'articolo 5 delle Condizioni Contrattuali del servizio ADSL, secondo cui "la velocità di navigazione riportata nel contratto è puramente indicativa".

Ritengo comunque che la presenza di un articolo capestro non solleva la Telecom Italia S.p.A. dagli obblighi di fornitura di un servizio che possa esser chiamato tale e che tale non è a detta anche dei suoi stessi tecnici. Voi cosa ne pensate?

Giorgio Deidda

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Andrea Greco}
Adsl nel mio comune? A tutti tranne me Leggi tutto
11-6-2008 19:37

Alice ti aiuta Leggi tutto
10-6-2008 19:53

E' capitato anche a me ... Leggi tutto
9-6-2008 17:57

{Michele}
ADSL Telecom Leggi tutto
9-6-2008 17:48

vero, però diciamo che esiste comunque un valore che mediamente è ottenuto dagli utenti.... scontato che una Alice 7 mega non farà navigare a 7 mega, nemmeno lontanamente...ma se restituisce un valore prossimo ai 56k evidentemente un problema o un disservizio c'è comunque. Leggi tutto
9-6-2008 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics