La Nasa: "Imparare giocando? Si può"

Nasa Learning Technologies ha lanciato un bando per lo sviluppo di un videogioco online multiplayer, a scopo di istruzione e formazione nelle materie scientifiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2008]

scuola

E' possibile apprendere attraverso il gioco? La risposta sembra ovvia, addirittura c'è chi sostiene che il gioco è il modo reale previsto dalla natura per l'apprendimento degli esseri intelligenti, e che l'uomo, con il modello dell'apprendimento coatto, stia cercando di forzare il modello naturale con scarso successo.

La questione è aperta e c'è grande fermento stimolato da due fattori: le nuove tecnologie che permettono di sviluppare nuove forme di "learning" e il preoccupante fenomeno del calo degli indici di performance nelle materie matematiche e scientifiche in tutti i paesi occidentali.

Nel febbraio scorso si è conclusa la prima fase di un bando internazionale aperto da Nasa Learning Technologies per lo sviluppo di un MMOG (massively multiplayer online game) a scopo di istruzione e formazione incentrato sulle materie scientifiche (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).

Il progetto inizialmente è indirizzato a studenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni, corrispondenti al periodo di studi nel college, con l'obiettivo di supportarli nelle scelte accademiche future ed aiutarli nell'apprendimento; per il lancio del progetto è previsto entro il 2008 la presentazione di un agreement act per il coinvolgimento delle istituzioni accademiche.

Da un sondaggio commissionato da Nasa è emerso che dall'80% al 90% di famiglie (intervistate negli Stati Uniti) credono nell'utilizzo del videogame come strumento educativo e già molte università hanno avviato progetti per gli studenti; Nasa Learning Technologies, decisa a percorrere questa strada, propone di ispirarsi a giochi online come World of worldcraft, City of Heroes, Star War Galaxies, Lord of Rings ed altri gochi online di tipo Mmorpg che hanno dimostrato di saper coinvolgere milioni di giocatori.

Ringraziamo per la segnalazione Maurizio Fionda, esperto di email marketing e amministratore delegato di Diennea, che ha dichiarato a Zeus News: "Mosso dalla passione per l'argomento, ho presentato un progetto insieme a Rodney P. Riegle, professore di educazione alla Illinois State University. Con sorpresa siamo poi stati invitati a un workshop a Washington".

Prosegue Fionda: "In questa occasione abbiamo avuto modo di presentare in maniera approfondita il nostro progetto, che doveva rispondere a otto quesiti posti dalla Nasa. In particolare abbiamo studiato una "game logic" che innesta il processo di apprendimento all'interno dello schema già utilizzato dagli MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) di successo. Inoltre per la Nasa sono rilevanti l'interazione dell'uomo con la fisica in spazi alieni, come la Luna e Marte, e la gestione di automi utilizzati nelle missioni spaziali."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Mah, da profano la cosa mi lascia un po' dubbioso. Che il "gioco" sia istruttivo e fonte di crescita interpersonale e sociale credo sia indubbio. Ma dove per gioco intendo una evoluzione del giocare, dal mordicchiare il proprio animale di gomma preferito da neonato, al manipolare lego o meccano da bambino, al giocare a pallone... Leggi tutto
7-6-2008 20:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1291 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics