Telefonini, forse si pagherà per le telefonate ricevute

Pur di tagliare i costi di terminazione, il Commissario alle Telecomunicazioni non esclude che gli operatori di telefonia mobile possano adottare il modello americano, facendo pagare gli utenti anche quando ricevono le chiamate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2008]

Dovremmo pagare anche le telefonate in ricezione

L'impressione che i costi delle chiamate via cellulare non siano proprio bassi, per non parlare del salasso degli Sms, non sembra toccare il Commissario Europeo alle Telecomunicazioni Viviane Reding, la quale si dice favorevole a far pagare agli utenti di telefonia mobile anche le chiamate in entrata.

Il tutto è inquadrato in un piano di riduzione delle tariffe per gli sms verso l'estero e per la navigazione via cellulare dall'estero, arginando nello stesso tempo i costi di terminazione (cioè quelli che gli operatori si impongono a vicenda per lo sfruttamento delle rispettive reti), un po' come ha richiesto la nostra Authority il mese scorso.

"Perché no?" - dice la Reding - "L'intero mercato si sta evolvendo, quindi non dovremmo restare vincolati a regole che sono state in vigore per 10 anni". Quindi, si faccia come in America, dove il pagamento per le telefonate in entrata ha portato effettivamente a bassi costi di terminazione.

La Commissione Europea, d'altra parte, ritiene che non le competano le decisioni sui modelli di business, che riguardano invece gli operatori; questi, dal canto loro, sono attualmente ben contenti dei costi di terminazione.

Il taglio di pochi centesimi per telefonata, dicono gli analisti della Morgan Stanley, potrebbe costare per esempio a Vodafone più di un miliardo di euro di utile, che in qualche modo dovrà recuperare.

In Italia, attualmente, il mercato della telefonia mobile è sostanzialmente diviso tra Vodafone e Tim, che secondo le ultime rilevazioni detengono circa il 34% e il 40% rispettivamente. Seguono poi Wind e 3.

Se il piano del Commissario andrà in porto e i costi per chiamare un cliente della concorrenza caleranno così tanto quanto la Reding si augura, un utente Vodafone spenderà meno a farsi chiamare da un altro utente Vodafone? Oppure è meglio che accetti telefonate solo da chi ha una scheda della Tim?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Secondo voi, i legislatori e i rappresentanti delle istituzioni (tra cui anche la signora Viviane Reding) pagano di tasca propria sia i dispositivi mobili che il loro traffico, oppure hanno tutto in dotazione gratuita?
18-6-2008 00:37

{fabio}
Questa mancava Leggi tutto
17-6-2008 20:32

...la seconda che hai detto ! Leggi tutto
17-6-2008 17:08

Hanno tolto i 5 euro di spese di ricarica e ora vogliono pelarcene di più con questo nuovo metodo.L' unica cosa che ci vedo di positivo è che serve per i rompibip che squillano per farsi chiamare perchè a loro dire hanno il telefono senza soldi e per quelli che quando li chiami ti raccontano la loro vita. Del resto è taccheggio bello e... Leggi tutto
17-6-2008 15:58

come sempre... Leggi tutto
17-6-2008 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics