Pillole dell'amore vendute sul web: il rischio è la contraffazione

E' boom dei farmaci venduti su Internet, soprattutto per curare disfunzioni erettili. Ma sono sicuri? La Sia lancia l'allarme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

farmaco web

La Società italiana di Andrologia (Sia) lancia un appello: non acquistate sul web i farmaci per curare la disfunzione erettile: potrebbero essere contraffatti.

Viagra, Cialis e affini riempiono le nostre caselle email sfuggendo ai migliori antispam. Siamo bombardati da continue richieste di acquistare farmaci all'estero, aggirando la normativa in vigore in Italia. Ma sciroppi, pillole e fiale miracolose spesso sono contraffatti.

Vincenzo Gentile, presidente della Sia, è categorico: "Nel nostro Paese tutti i principali farmaci che servono ad aumentare la funzione erettile sono venduti sotto prescrizione medica e quindi vanno dispensati da una farmacia". E ancora: "Ordinare questo tipo di farmaci su internet non garantisce la provenienza, così come il reale contenuto del farmaco che verrà recapitato".

Eppure il business è grande e il mercato "tira" bene... almeno quello. Ma i consumatori possono incappare in falsi farmaci, che possono costituire un rischio per la salute. Farmaci privi del principio attivo, medicinali contenenti sostanze tossiche, o ancora con un quantitativo errato di farmaco.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanita' addirittura un farmaco su dieci sarebbe contraffatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma perché non devono essere sicuri? su internet ci sono un sacco e molti preferiscono comprare tali farmaci online.
4-10-2017 14:56

In ogni caso, vale la pena di doppio controllo prima di acquistare.
4-8-2017 10:26

{ice}
Pfizer Leggi tutto
22-6-2008 23:58

A Michelle Pfifer & Co?
20-6-2008 10:54

{ice}
GIUSTO: attenzione ai teleacquisti, MA anche ai produttori Leggi tutto
20-6-2008 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4396 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics