Pillole dell'amore vendute sul web: il rischio è la contraffazione

E' boom dei farmaci venduti su Internet, soprattutto per curare disfunzioni erettili. Ma sono sicuri? La Sia lancia l'allarme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

farmaco web

La Società italiana di Andrologia (Sia) lancia un appello: non acquistate sul web i farmaci per curare la disfunzione erettile: potrebbero essere contraffatti.

Viagra, Cialis e affini riempiono le nostre caselle email sfuggendo ai migliori antispam. Siamo bombardati da continue richieste di acquistare farmaci all'estero, aggirando la normativa in vigore in Italia. Ma sciroppi, pillole e fiale miracolose spesso sono contraffatti.

Vincenzo Gentile, presidente della Sia, è categorico: "Nel nostro Paese tutti i principali farmaci che servono ad aumentare la funzione erettile sono venduti sotto prescrizione medica e quindi vanno dispensati da una farmacia". E ancora: "Ordinare questo tipo di farmaci su internet non garantisce la provenienza, così come il reale contenuto del farmaco che verrà recapitato".

Eppure il business è grande e il mercato "tira" bene... almeno quello. Ma i consumatori possono incappare in falsi farmaci, che possono costituire un rischio per la salute. Farmaci privi del principio attivo, medicinali contenenti sostanze tossiche, o ancora con un quantitativo errato di farmaco.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanita' addirittura un farmaco su dieci sarebbe contraffatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma perché non devono essere sicuri? su internet ci sono un sacco e molti preferiscono comprare tali farmaci online.
4-10-2017 14:56

In ogni caso, vale la pena di doppio controllo prima di acquistare.
4-8-2017 10:26

{ice}
Pfizer Leggi tutto
22-6-2008 23:58

A Michelle Pfifer & Co?
20-6-2008 10:54

{ice}
GIUSTO: attenzione ai teleacquisti, MA anche ai produttori Leggi tutto
20-6-2008 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3023 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics