Salvare i ghiacciai con una coperta gigante

E' la bizzarra sperimentazione avviata recentemente in Valtellina: per ridurre lo scioglimento un ghiacciaio è stato protetto dai raggi solari con un telo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

Un ghiacciaio dell'Antartide.

Claudio Smiraglia (presidente del Comitato glaciologico italiano) e Guglielmina Diolaiuti dell'Università di Milano hanno presentato oggi un progetto innovativo, che prevede che i ghiacciai vengano coperti con teli artificiali in modo da impedire che i raggi solari ne determino lo scioglimento.

La sperimentazione non è solo teorica, ma uno di questi teli (denominato Ice Protector 500) è stato steso e ancorato tra i 2.750 e i 2.850 metri del ghiacciaio Dosdè, in alta Valtellina, nel gruppo montuoso Dosdè-Piazzi. Questa sorta di maxi-coperta impedirà ai raggi ultravioletti di sciogliere lo strato nevoso (spesso circa 1,80 metri) superficiale e il sottostante ghiaccio (spesso 50 metri).

Ice Protector 500 pesa (se è asciutto) 500 grammi al metro quadro,

Il telo verrà rimosso dal ghiacciaio a settembre e solo allora si vedranno i risultati. I ricercatori contano di "risparmiare" quasi duecento metri cubi di acqua: una goccia rispetto al milione di metri cubi che il ghiacciaio in questione perde ogni anno.

E' una battaglia persa, i ghiacciai si scioglieranno comunque. Ma visto che questa maxicoperta non ha un costo improponibile (solo 700 euro), perché non provarci? Se la sperimentazione avrà risultati positivi, il prossimo anno si proteggerà un'altra porzione di ghiacciaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vorrei avere le tue certezze... In realtà né chi lancia l'allarme né chi nega il problema ha i dati sufficienti per dimostrare di aver ragione. Misurare la temperatura media del globo non è per niente banale e ad oggi esistono solo stime. Inoltre per dimostrare che le azioni dell'uomo hanno un effetto su di essa, bisognerebbe vedere... Leggi tutto
24-6-2008 19:31

certo, ovviamente bisogna leggere l'articolo. E non voglio dare addosso a una categoria, non generalizzo mai. Ma mi infastidisce la tecnica di sparare un titolo capzioso...è giusto un titolo accattivamente che colpisca e attiri la lettura...non mi piace un titolo tendenzioso. Bada che è un discorso generale, e rischiamo l'o.t. Leggi tutto
24-6-2008 17:54

Beh ma se uno si ferma al titolo ;-)
24-6-2008 17:47

ecco qualche informazione in più sul Polo Nord senza ghiacci, o meglio ecco la notizia.. ovvero il titolo Entro l'estate Polo senza ghiaccio sembra illustrare un fatto straordinario e mai successo, invece pur se comunque degno di nota è già successo. Con ciò non si nega che ci sia uno scioglimento in atto. Semplicemente constesto... Leggi tutto
24-6-2008 17:10

il punto è che queste "non notizie" vengono sparate a seconda dei chiari di luna... fino a qualche mese fa c'era il pericolo siccità, il deserto che avanzava... ha fatto una primavera piovosa e si è urlato in pochi giorni al rischio alluvioni... l'altro giorno -per la prima volta da un mese- la temperatura è salita a valori... Leggi tutto
24-6-2008 10:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics