L'Europa pretende tariffe più basse per i cellulari

Per la Commissione Europea i costi di terminazione sono troppo alti e devono calare drasticamente. Vodafone ribatte che, se succederà, a pagare saranno gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2008]

L'Europa pretende tariffe più basse per i cellular

Il piano per il taglio dei costi di terminazione per i cellulari, che sta tanto a cuore alla Commissione Europea, si arricchisce di nuovi dettagli: Viviane Reding, Commissario alle Telecomunicazioni, si aspetta un calo del 70% nei prossimi tre anni.

Attualmente i costi di terminazione per le chiamate di telefonia mobile sono mediamente nove volte più alti rispetto a quelli per le chiamate tramite linea fissa, e variano sostanzialmente da nazione a nazione. L'obiettivo della Commissione è uniformare e abbassare le tariffe.

Secondo Vodafone, se l'Europa continuerà su questa strada, a pagare saranno gli utenti, che vedranno salire i prezzi dei cellulari; all'opposto, 3 invece sostiene che non ci sia necessità di ritoccare i prezzi dei dispositivi.

Quanto alla possibilità di far pagare anche per le chiamate ricevute, la Commissione ha ribadito che la decisione di intraprendere questa strada spetta unicamente agli operatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono fondamentalmente d'accordo su quanto scrivono Chemicalbit (la rivolta dovrebbe venire dai consumatori) e con Llordmax (siamo troppo consumisti, quindi ci esponiamo noi stessi all'aumento dei prezzi). C'e` anche un altro problema, molto grave, a mio avviso. Si nota un allineamento (ma guarda un po': al rialzo!!!) di tutti i prezzi... Leggi tutto
1-7-2008 12:44

{Luca}
Costi di terminazione Leggi tutto
1-7-2008 08:58

Pretendere prezzi più bassi Leggi tutto
30-6-2008 11:25

Il vero problema è che -almeno in Italia- non sono i concumatori a pretendere un abbassamento dei prezzi. (E' come in pizzeria, bar, cinema, ecc. ecc. Alcuni al limite si lamentano "è aumentato tutto ..." ma al limite con degli amici o conoscenti, non pretendono che il prezzo sia più basso col gestore -o suo rappresentante-... Leggi tutto
30-6-2008 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2754 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics