Netgear WGR614L, il router open source

Basato su Linux, supporta i firmware di terze parti per aggiungere funzionalità, per esempio la possibilità di assegnare due diversi Ssid a un'unica interfaccia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2008]

Netgear WGR614L, il router open source

Netgear ha presentato il router 802.11g WGR614L, disponibile sul mercato statunitense a 69 dollari; nulla si sa per ora per quanto riguarda l'Europa.

In sé questa non sarebbe una grande notizia se non fosse per il fatto che il WGR614L si presenta come il primo router nativamente open source dedicato al settore consumer.

Nel caso particolare del prodotto di Netgear, essere open source significa adottare una piattaforma che consenta modifiche e adattamenti al firmware senza la necessità di compicati sotterfugi: oltre a basare il router su Linux, la società ha aperto un sito apposito intorno al quale creare una comunità di sviluppatori.

Inoltre Netgear stessa garantisce il supporto ufficiale da parte del router a firmware di terze parti come Tomato e OpenWrt.

All'interno del dispositivo c'è una Cpu Mips32 che lavora a 240 MHz, assistita da 16 Mbyte di Ram e 4 Mbyte di memoria flash.

Sono poi presenti una porta Wan Ethernet e 4 porte Lan Ethernet, supporto agli standard Wep, Wpa-Psk e Wpa2-Psk, NAT, PPTP, PPPoE, DHCP e naturalmente c'è un firewall.

Inoltre, grazie al rilascio di un recente firmware indipendente, il WGR614L ora supporta la funzionalità Guest Ssid, ossia permette di assegnare due Ssid (il nome che indentifica una particolare rete wireless) a una singola interfaccia wireless, ciascuno dei quali può operare su una diversa sottorete e con diverse impostazioni di sicurezza (per esempio, una per consentire a determinati Pc l'accesso a Internet e l'altra per rendere disponibile la rete locale ad altri computer senza che gli uni "vedano" gli altri).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Eeeeh,il marketing!Non capisco il motivo di tanto rumore, personalmente ho un access point della linksys(wap54g) che e da un po' che lavora con firmware alternativi (ora cmeora e con dd-wrt).Il fatto di dirlo apertamente e una pura trovata pubblicitaria e nulla piu(senza nulla togliere alla netgear che fa degli ottimi prodotti)
9-7-2008 11:04

Dalla prima volta che li ho provati, i router Netgear mi hanno sempre soddisfatto ed ora mi sembra che diventino sempre piu' convinventi.
8-7-2008 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2865 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics